
Sasemar guida il "Picasso Project" con il finanziamento europeo
Sasemar guida il "Picasso Project" con il finanziamento europeo
Questo progetto, volto a migliorare la sicurezza marittima, attraverso la formazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, ha 14 partner provenienti da nove paesi (Cyprus, Spagna, Grecia, Israele, Italia, Malta, Regno Unito, Svezia e Portogallo), ed è guidato da Maritime Rescue.
Il nome del progetto, oltre a ricordarci dello straordinario pittore malese, è un acronimo in inglese che riassume l'obiettivo del progetto: Per prevenire incidenti e incidenti per navi più sicure negli oceani. Picasso ha un bilancio di 3,8 milioni di euro e fa parte dell'obiettivo generale di sviluppare le autostrade del mare nell'Unione europea, in linea con le politiche comunitarie di trasporto marittimo.
È stato approvato a luglio 2016 ed è prevista la fine di luglio 2018. L'azione sarà svolta principalmente attraverso tre attività:
- Sicurezza a terra e a bordo di navi
- Sviluppo di strumenti tecnologici per migliorare la sicurezza dell'attività marittima attraverso lo scambio di informazioni tra agenti portuali e marittimi o lo sviluppo di veicoli di controllo remoto
- Simulazione di emergenza
- Applicazione di soluzioni per rendere la risposta di emergenza più veloce ed efficiente
- Esercizi di evacuazione di massa nel porto
- Formazione e fattore umano
A questo punto, la formazione del personale è un elemento chiave per prevenire gli incidenti marittimi. A questo proposito, nuovi strumenti saranno utilizzati e corsi di controllo antincendio specializzati saranno sviluppati a bordo di navi o gestione delle crisi nella zona portuale, tra gli altri. Il Centro di formazione Jovellanos, dipendente dal soccorso marittimo, svolgerà un ruolo molto importante in questa attività.
Verrà lanciato anche un sistema pionieristico per ricerche automatiche nei casi "uomo d'acqua". A questo scopo, un sensore con un algoritmo integrato verrà imbarcato su aerei per rilevare automaticamente piccoli oggetti sulla superficie del mare, inviando i possibili obiettivi identificati per il salvataggio dei centri di coordinamento in tempo reale.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu