Le due settimane, blur e nuovo conto?

Nautica Digital Europe Parere del Comitato

Le due settimane, blur e nuovo conto?

Nel 1983 è stata creata la cosiddetta Settimana Baiona, il primo progetto serio e moderno in Galizia a seguire i passi della più nota e prestigiosa "settimana" in Europa. Dalla mano del Monte Real Club de Yates, si sono svolte quattro edizioni... in quelle che hanno ricevuto il premio assoluto al quale ha ottenuto il maggior numero di prima nella sua classe, una " mappa d'oro della Galizia..." qualcosa di impensabile oggi. In competizione la bella Baionese ría è stata coperta di bianco, con centinaia e centinaia di candele da windsurf, snipes, ottimista, vaurien, cadete, prima classe 8, crociere... Le vittorie di Felix Gancedo e quelle degli sponsor che iniziano con Larsa, Adolfo Domínguez, Don Cotton, BMW, Coca Cola, DYC, Jotun Valentine, Chantiers Beneteau, Rolex, Zanussi, Cartier, Hublot, Seat...

Nell'86 è organizzata l'ultima edizione che sarebbe stata vinta da una giovane promessa del Royal Nautical Club di Portosín l'ottimo allora José Manuel Pérez... la stanchezza di questa settimana per l'enorme sforzo necessario, insieme alla nascita del Trofeo Principe delle Asturie precipitare la sua fine... Siamo arrivati nel 1999 il Real Club Náutico de Vigo mi offre di venire a collaborare con loro, io e l'intera squadra tra cui Antonio Viejo e Francisco José Estévez "Paco Pepe..." A causa della rigida delicatezza istituzionale non accetto l'offerta fino all'anno successivo (la mia partenza del MRCY de Baiona era molto recente e stava anche lavorando intensamente per l'Abra Maritime). Nel progetto disegnato per il Nautico, si crea la Settimana Atlantica che inizia nel 2000 con una prima edizione in cui è parte di un Martín Barreiro che è stato attaccato solo a 30 snipes, 20 vauren e 50 ottimisti... e con questi dolori più 420, crociere, classici e motoronautici l'evento cresce a mano poi di Mapfre, Adelas e Audasa fondamentalmente sorpreso... Questa nuova "settimana" nasce già con una vocazione multisport e con la tendenza ad avere una sezione culturale, come uno dei principali obiettivi del progetto è la commemorazione alle porte della battaglia di Rande...

Dopo molti anni di lavoro e di sforzo la settimana con Caixanova già come sponsor, raggiunge un'edizione apoteosica con ancora più di mille navi, grandi cicli culturali, auto classiche, la presenza di diversi club... e anche una Coppa del Mondo di Platu 25 con più di 20 paesi, tre continenti e 95 navi!... già con alcuni tagli è raggiunto al 2012 che è quando si svolge l'ultima edizione del "truth"... L'ovvia distonia dopo la marcia di Franco Cobas dalla presidenza, con i "nuovi manager" è completa ed assoluta. Il risultato è una rottura e due "settimane" si tengono sul palco. Uno con i pilastri della storia, l'altro torna alle sue origini grigie del Martin Barreiro. Quello con una proiezione esterna, l'altro che si blocca nel guscio del localismo... fino a quando il Nautico vuole competere con la "un'altra settimana... la nostra" sul piano portoghese come uno dei cicli è organizzato a Leixóes... il Nautico vigués entra in Viana do Castelo... Il tempo darà ragioni a entrambi. Mentre la nostra Settimana ha introdotto il canottaggio (è stata un'idea da quando è stata fondata nel 2000) e si è spostata in altri luoghi (è stato richiesto da Caixanova già nel 2005), quello del Nautico ha ridotto un'enormità, tranne per la gara di ottimismo in cui è tornato al Circuito di Eccellenza dell'AECIO, curiosamente creato da Francisco Coro con il mio sostegno nei suoi giorni...

Ci sono già molte voci e alcune straordinariamente autorizzate che hanno suggerito e consigliato all'attuale presidente del Royal Nautical Club di Vigo di concordare con il viaggio della settimana e di lasciare con un patto tra i due eventi, o se si desidera unirsi a formare uno. A favore della globalizzazione e dell'unità, e che il Nautico ha attualmente un presidente dialogoso e rispettoso come Ballesta, e un vice presidente che conosce bene lo sviluppo di cui oggi è Abanca Week, e con cui mi unisco anche ad un'amicizia tanto lontana nel tempo quanto reale, José Antonio Portela. Contro coloro che si rifugiano nella loro ignoranza, e che si rivolgono ad un certo sciovinismo insensato, e che la verità è della loro esclusiva eredità. Forse nel medio-lungo termine sarà una buona idea unire le due "settimane", ma oggi è semplicemente un desiderio di chi vuole unità e non distanza... è come Gibilterra diventa Spagna... un giorno sarà una realtà, ma a questo giorno nel breve termine non è fattibile.

Al momento ci sono due "settimane" con progetti totalmente diversi e incompatibili... che d'altra parte non è male o molto meno... perché hanno solo in comune l'ultimo nome di "settimana..."

I Nostri Partner