
Maxi Yacht Rolex Coppa per anticipare lo spettacolo a Porto Cervo
Maxi Yacht Rolex Coppa per anticipare lo spettacolo a Porto Cervo

Dopo un inizio frustrato dall'assenza del vento, la 35a edizione della Maxi Yacht Rolex Cup è entrata in modalità competizione con due magnifiche giornate di gara a Porto Cervo. La flotta di 47 barche a vela, divise in cinque classi, ha goduto di condizioni di navigazione spettacolari, e quelle provvisori iniziano a identificare i candidati massimi per i rispettivi titoli, che saranno risolti sabato prossimo
La Maxi Yacht Rolex Cup 2025 sta progredendo ad un buon ritmo. Dopo un primo giorno in cui nessun test potrebbe essere contestato a causa dell'assenza delle condizioni minime del vento, la costa di Porto Cervo ha fornito gli ingredienti perfetti per catenare due magnifici giorni di competizione, aggiungendo risultati nelle cinque categorie in cui le 47 navi che compongono la flotta sono divise.
I partecipanti al Rolex IMA Maxi 1 World Championship e al Rolex IMA Maxi Grand Prix World Championship hanno finora tenuto un test costiero e due gare barlovento / sotavento. Nella Coppa del Mondo di Maxi 1, in cui le navi più potenti competono, il provvisorio conduce il Wallycento V (con il galiziano Iago López Marra a bordo), che accumula un terzo nella prova costiera, un quarto e un primo. In Maxi Grand Prix, categoria riservata alle barche a vela pure, il meglio per il momento è il Maxi 72 Django 7X di Giovanni Lombardi (in cui il canarino David Vera naviga), dopo aver segnato due terzi posizioni nei brevi test e imponendo sulla costa, 40 miglia nautiche.
In ciascuna delle rimanenti tre classi, sono state completate due razze costiere. Il provvisorio in Maxi 3 è il Millius 65 FD Oscar 3 di Aldo Parisotto dopo aver aggiunto un primo e un quinto; in Maxi 4, il Vallicelli 78 H2O di Riccardo di Michele dopo essere stato imposto alle due prove disputate; e in Supermaxi, il Cigno 115 Moat di Juan Ball, con la tattica del Viguese Gonzalo Araujo e la navigazione del Sevillian Juan Luis Páez. Il progetto Pelotari Vismara 68 di Andrés Varela, l'unica nave bandiera spagnola tra la flotta, occupa la tredicesima posizione nella classe Maxi 3 in competizione dopo aver aggiunto un 11 nel primo test e dovendo ritirarsi nel secondo.
Il Maxi Yacht Rolex La Coppa continua fino al prossimo sabato 13 settembre. La Regina del prestigioso Yacht Club Costa Smeralda celebra 40 anni di collaborazione con Rolex, il principale sponsor dell'evento dal 1985.
2025-09-09: Maxi Yacht Rolex Cup... mezzo centinaio di colosso a Porto Cervo

Il premio della Maxi Yacht Rolex Cup 2025 si terrà sabato 13 settembre alle 17: 30 presso l'iconica Piazza Azzurra della YCCS
Il test giocherà due corone mondiali: il Rolex IMA Maxi 1 World Championship e il Rolex IMA Grand Prix World Championship. Entrambi i titoli si terranno in un programma composto da tre giorni di test costieri dell'arcipelago di La Maddalena e due gare barlovento-sotavento-format.
- La classe Maxi 1 ha nove partecipanti tra 80 e 100 piedi di lunghezza (tra 25 e 30,5 metri). Tra coloro che combatteranno per il titolo è l'innovativo Magic Carpet E (30,5 metri), di proprietà di Sir Lindsay Owen Jones. In bottiglia nel 2024 e progettato da Guillaume Verdier, ha interni ultra-clear di Axel de Beaufort per Hermès. Tra i suoi rivali ci sono quattro navi di sua lunghezza: il Wallycento Galateia, Tilakkhana e V, e il Farr 100 Leopard 3. Dovrà anche affrontare ClubSwan 80 My Song (26 metri), JV82 Capricorno (25 metri), Botin 85 Deep Blue (26 metri) e Wally 93 Bullitt (28,5 metri) del YCCS Commodore, Andrea Recordati.
- La classe Grand Prix riunisce otto navi che in precedenza appartenevano alla classe Maxi 72 (tra 21,5 e 23,5 metri di lunghezza), tra cui la Jolt e la Django 7X, nuova alla prima e terza posizione rispettivamente alla Coppa dell'Ammiraglio.
- Il Maxi 3 è la più grande divisione, con 14 navi registrate, tra cui tre Baltic 68 Café Racers (20.73 metri) disegnate dallo spagnolo Javier Jáudenes: Open Season, Ganesha e Scorpione Horma, lanciate quest'anno. La classe Maxi 4 ha nove partecipanti, tra cui il Swan 601 @ robas e Durlindana IV (a fine bassa della gamma di lunghezza, con 18.30 metri), il Vallicelli 78 H2O (23,8 metri) e il Swan 651 Lunz Am Meer (20 metri).
Ancora un anno, la partecipazione spagnola sarà nuovamente numerosa alla Maxi Yacht Rolex Cup. Il progetto V68 Pelotari di Andrés Varela Entrecanas sarà l'unico partecipante al padiglione e all'equipaggio spagnolo, ma altre 24 navi della flotta saranno nutrite da registi spagnoli. A bordo del rivoluzionario Magic Carpet E competerà Xabi Fernández, Antonio "Ñeti" Cuervas- Mons, Willy Altadill, Miguel Jáuregui, Carlos Hernández, Juan Meseguer; in Moat, Gonzalo Araujo, Juanlu Páez, Alejandro Echevarría, Nicolás Pesich, Marc Terrasa, Toño Piscarar Altri nomi comuni non saranno mancanti dalla flotta internazionale come Joan Vila (navigatore dell'Artemis Blaeu), Diego Fructuoso (tattico dell'Aegir), Guillermo Altadill, Nacho Braquehais, Roberto Bermudez, Jaime Arbons, Nacho Postigo, Javier Jáudenes, Pedro Mas, David Vera, Victor Mariño, Pablo Torrado, Matthew Barber... Così, fino a 71 registi che confermano che i progetti dell'universo Maxi esclusivo.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu