
Terza edizione nel Cantiere del Festival Nautico Inclusivo
Terza edizione nel Cantiere del Festival Nautico Inclusivo
La città Cantabriana di Astillero vivrà sabato prossimo 5 luglio nel Parco di Las Parris, ad Astillero (Cantabria), un evento che si consolida come riferimento nel nostro Paese della promozione del piragüismo adattato e della convivenza attraverso lo sport e che nel 2025 zebra la sua terza edizione. Il Festival Nautico Inclusivo diventerà ancora un epicentro di inclusione e sport, e ha il sostegno della Federazione Spagnola Reale di Piragüismo, che celebra e sostiene questo tipo di iniziative che rendono il Piragüismo uno sport più accessibile e impegnato all'uguaglianza.
Organizzata dal Club Cantabria Multisport, presieduto dal diploma olimpico Agustín Calderón (Atlanta 1996), e dall'associazione Living Cantabria, il festival non solo riunirà atleti d'élite e nuovi talenti, ma quest'anno includerà un concorso internazionale ufficiale di paracanoa a distanza di maratona, una pietra miliare senza precedenti finora in Spagna. L'I Open International Paracanoe Marathon è un test riconosciuto dalla International Canoe Federation (ICF) come evento internazionale di base, essendo la prima competizione internazionale per le persone con disabilità non integrate in un campionato ufficiale continentale o mondiale. "Questo festival è molto più di un concorso: è una celebrazione di inclusione, di sport senza barriere, e di come il piragüismo può trasformare la vita", sottolinea Calderon, l'anima mater dell'evento.
Dalle ore 9: 00, il pubblico sarà in grado di godere di un programma vibrante che include prove ufficiali (KL e VL, maschio e femmina), dimostrazioni inclusive su navi doppie (K2 e OC2), jogging per le giovani promesse, e l'attivita popolare Dragon Boat, aperta a tutti gli spettatori, con o senza esperienza precedente e dove l'insegnante cerimonia sarà la giornalista e comunicatore, Leticia Mena. La giornata sarà minacciata da workshop, radio dal vivo e attività multiple su terra e acqua e concerti di La Voz del Paziente e The Gordini Rock Show, partecipando anche a aziende locali che credono anche nell'inclusione come motore di trasformazione sociale.
In questo contesto, l'evento del cantiere navale diventa un punto di riferimento nazionale ed europeo, e risponde direttamente agli obiettivi indicati al punto 10 del Decalogo, che propone "di promuovere misure per aumentare il ruolo della disabilità organizzata e del movimento paralimpico nei settori della governance e del dialogo civile, con un impegno assoluto alla sostenibilità: governance, ambiente e coesione sociale".
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu