
Regata di Alicante, La Trinité, Sanxenxo
Regata di Alicante, La Trinité, Sanxenxo
Seabury (ORC 1), Proaalwind (ORC 2), Tanit IV-Medilevel (ORC 4) e Enewtec (ORC 4) vincono il ritorno all'isola di Tcovered
Il ritorno atteso all'isola di Tocarca non ha lasciato nessuno indifferente e c'è stato un cambiamento di leadership in due delle quattro classi ORC, Seabery-MarAmigo (ORC 1) e Nemox-Bnfix (ORC 3) sono nuovi leader; mentre Ebury Sailing Team (ORC 2) e Pinto Tercera (ORC 4) si tengono in testa.
I vincitori nel giorno di oggi del ritorno all'isola a Tabarca erano Seabery-MarAmigo (ORC 1), Proaalwind (ORC 2), Tanit IV-Medilevel (ORC 3) e Enewtec Engineering (ORC 4).
Seabery-MarAmigo de Nacho Zalvide è stato il leader del generale in ORC 1 dopo aver vinto i due test. Era ben posizionato dopo aver fatto una buona partenza, questo attaccato ad una linea off-line della sua nave gemella, il pesce di aprile di José María Meseguer, ha spianato la strada per la nave della RCMT Punta Umbria che salpò libero e ha vinto il primo tratto di coefficiente 0.5 da 1: 03 alla nave della CN Villa de San Pedro e la città di Melilla di José Luis Pérez, che è riuscito a incrociare in terza posizione in questo primo tratto.
Ebury Sailing Il team rimane un forte leader nella divisione ORC 2, pur avendo perso imbattibile nell'ultimo test. Al ritorno sull'isola di Tocarca vinse il primo tratto e fece un terzo in totale, seguendo di fronte alla Proa al Viento e Taboga Cuatro.
Dove c'è stato un cambiamento radicale nella classificazione è in classe ORC 3 dove il Gaditan Brujo de Fede Linares perde temporaneamente la sua posizione sul podio, che occupano il cartagJanuary Nemox-Bnfix di José F. Romero, che passa dalla quarta alla prima posizione in generale. A cui seguono il Falapouco di Andrés Manresa e il TeamTac di Gustavo Gastaldi.
Nel frattempo, la terza carta Pinto di Eugene Martínez continua a guidare il generale di ORC 4, che è seguito da Enewtec Engineering. Dove c'è stato un cambiamento per la terza piazza, in cui il Dax di Sergio Dura è posto in podio a scapito del Chrono di Vladislav Goryachev.
Ha debuttato nella classe TabarcaVela the Go Out Consulting, riservata alla categoria femminile sui monotipi della classe J22. Il team onubense MarAmigo Sail Racing, patrocinato da Marta Garrido, è posto nella testa del generale dopo aver vinto le prime due maniche e fare un terzo nell'ultimo. Ucciso a cinque punti è il leader Elena Raga MAD Girls con due secondi e uno prima.
Per quanto riguarda la classe Dragon, il Plis Play V pattugliato da Vicente García e con Nano Negrín e Nuno Barreto, ancora non dà alcuna scelta, con tre prime posizioni che lo tengono indefeso. Il Plis Play III di Vicente Empi e Plis Play II di Vicente Campos sono secondo e terzo.
La classe ORC 5 e Special ha fatto un tour costiero di 21 miglia, dove hanno fatto la stessa uscita delle altre classi ORC, raggiungendo la punta dell'isola di Tenca ma senza girarlo con l'arrivo davanti al porto di Alicante. Il North Face di Miguel Vinches ha vinto, seguito dall'Attica di Alejandro Sánchez e il terzo il Maire di Pedro José Antón, tutti dal Real Club di Regatas di Alicante.
In vista del giorno di domenica, ultimo della TabarcaVela, si prevede che le classi ORC disputeranno le ultime due maniche, per tre il monotipo Dragon e Go Out Consulting J22 della vela femminile.
Gruope Snef di Xavier Macaire, conferma la sua leadership alla Drheam Cup
Con quasi tutta la flotta sicura in porto sabato, tre nuovi vincitori della Drheam Cup sono arrivati nelle ultime 24 ore: il detentore del titolo Groupe Snef (Xavier Macaire) e la prima gara del nuovo Sun Fast 30 One Design è stata vinta da SL Energies Groupe (Laurent Charry). Merry Dancer (Vincent Delaroche) della classe Classic Yacht è arrivato questo sabato pomeriggio. Tutti sono attesi domenica a La Trinité-sur-Mer per la cerimonia di premiazione che segnerà la fine della quinta edizione. Lo stato del tavolo d'onore è il seguente:
Multi 2000: 1. GDD (Bruno Jacob), 2. Minor Swing (Didier Bouillard), 3. Acapella - Provenda - La chaîne de l'escuir (Charlie Capelle)
IRC 0: 1. Macchina per la cottura (Eric de Turckheim) - l'unico concorrente in quella categoria
IRC 1: 1. Moana (Frans Van Cappelle), 2. Stamina Sailing Team (Charlie Ageneau)
IRC Doppio: 1. AxeSail di Issartel / Sarbacane (Maxime Mesnil / Hugo Feydit), 2. Red Ruby (Jonathan McKee / Will Harris)
Classe 40: 1. Groupe Snef (Xavier Macaire), 2.
Sun Fast 30 One Design: 1. SL Energies Group (Laurent Charmy), 2. Gaia (Lina Rixgens), 3. Red Dolphins Espoirs (Jonas Gerckens)
Yachts Classiques: 1. Merry Dancer (Vincent Delaroche)
Orion e Ziralla Primo comando nella Ria di Pontevedra
I test sono iniziati a Sanxenxo, al centro del pontevedresa... e dopo la conclusione dei primi due test comanda in ORC 1 l'Orion, di Alberto Pérez, del Mount Real Club di Yates di Bayona, che ha fatto due primi. E' nell'oro con 2 punti. Con altri due, in argento, il Figaro 55, del campione mondiale Gesù Pintos, del Royal Nautical Club di La Coruña, è stato posto. E in bronzo, Corsario XXX, di Jorge Duran, del Vilagarcía Yacht Club, con 6 punti, dopo i suoi due terzi.
In ORC 2 il cassetto podio è più stretto, con i tre passaggi legati a 4 punti. Prima la First Ziralla, di Ramón Barreiro, da Ro Yacht Club, con un terzo e un primo parziale. Secondo il Traverse, di Beatriz Abalo, del Royal Nautical Club di Sanxenxo, con un primo e un terzo. E nella terza piazza, il Chaves- Seida Bodegas, da Iñaki Carbajo, dal Beluso Nautical Club, con due secondi.
Il secondo giorno è disputato questa domenica, con un programma sportivo molto simile a quello di questo primo giorno della gara, con partenza alle 15.00 per entrambe le classi.
https: / / escora.rfgvela.es / regata / 2024-xxv-regata-hotel-i-silgar
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu