Mocking e Hoogenraad, campioni del mondo del Kitesurf Big Air

Mocking e Hoogenraad, campioni del mondo del Kitesurf Big Air

Nautica Digital Europe

Il canario e il pilota olandese diventano i nuovi campioni del mondo della disciplina di alto livello dopo la loro vittoria a Gran Canaria

Probabilmente il giorno più atteso nel Salinas de Tenefé con le semifinali e le finali più emozionanti di Kitesurf Big Air in cui i piloti locali hanno mostrato di dominare il vento e le onde di Pozo Izquierdo in condizioni estreme, volando più di 40 nodi e più di 20 metri di altezza. Infatti, il podio à ̈ stato completato dai canarini Jeremy Burando, vittorioso dopo un incredibile finale contro il suo amico Lorenzo Casati, che rappresenta anche la Spagna e suo fratello Leonardo, in competizione per l'Italia.

La fine iniziò con i fratelli Casati che combattevano Lorenzo in testa. Anche se la fine di quest'ultima tappa del circuito mondiale è stata disputata tra Casati, Burando e l'olandese Stino Mul, solo tre piloti hanno scelto la corona di Kitesurf Big Air dopo i risultati del concorso inaugurale in Francia: Lorenzo Casati, Jeremy Burando o il leader della classifica mondiale dopo la prima tappa, l'olandese Jamie Overbeek, che non si è qualificato in semifinale contro i piloti canari.

Nonostante la leadership di Lorenzo Casati con diversi salti ben puntati con notevole, Burando ha ottenuto il miglior punteggio della competizione con un boogie loop board-off segnato con 9,27, una manovra in cui il kitesurfer fa un full turn (loop) con la cometa e, allo stesso tempo, toglie il bordo dei piedi in aria prima di rimetterlo a terra.

La finale femminile non è rimasta indietro, vedendo la britannica Francesca Maini, che ha ottenuto uno dei più grandi punteggi della giornata fino a raggiungere la finale contro l'olandese Zara Hoogenraad, l'italiana Alice Ruggiu e la slovena Lana Herman, che è riuscita a raggiungere la finale dopo aver superato la tedesca Alessa Sophia Mensch in semifinale.

I Nostri Partner