
La Spagna conserva la sua corona in Danimarca della Maratona Mondiale
La Spagna conserva la sua corona in Danimarca della Maratona Mondiale

Parlare di maratona nel mondo del piragüismo mondiale è parlare di Spagna. Infatti, il nostro Paese à ̈ uno dei piÃ1 rispettati, ammirati e incoraggiati dal pubblico quando esce a competere nelle prove internazionali. L'anno scorso, sulla citazione di Ponte de Lima, la squadra spagnola è riuscita a finire l'evento con il titolo al miglior team e per ottenere il Trofeo desiderato Leon Reuter. C'erano 15 medaglie e la sfida, in questo Campionato del Mondo in Danimarca era quello di provare e mantenere l'ambita statua del toro di legno
Ma nell'alta competizione sono piccoli dettagli che separano l'oro dall'argento, e il primo del secondo, ed è stato quei cento, che ci hanno portato e i nostri palisti a raddrizzare la classificazione e mettere la Spagna davanti alla classifica finale. Solo un punto ci ha separati dagli ungheresi (194 da 193 punti). In questo campionato danese la squadra nazionale ha terminato la competizione con cinque remi, quattro lattine e cinque bronce.
Ma se c'è un nome che esce da questo campionato in lettere capitolari, quello è Manuel Antonio Campos. Tono, dopo l'anno scorso non poteva raggiungere alcun oro, è stato portato via e nel modo migliore. Ha vinto i due test della C1 e, inoltre, è stato imposto con molta superiorità, insieme al suo partner Diego Romero, alla fine del C2. Aggiunge già 10 titoli mondiali nella specialità e corre per diventare la leggenda di questo sport, se non è ancora.
Ma nella canoa spagnola la cava, e il lavoro dei club funziona. Nerea Novo e Jaime Duro conquistarono l'oro in C1 Junior e C1 Sub 23 rispettivamente. Darío Sánchez ha conquistato l'argento giovanile in C1 e Diego Piñeiro ha aggiunto un bronzo in C1 Sub 23. A questi risultati dobbiamo aggiungere l'altro bronzo del C2 Junior di Izan Velasco e Daniel Infantes.
Nelle canoe senior dobbiamo aggiungere il bronzo di Manuel Garrido nel C1 e l'argento di Fernando Busto e Diego Miguens nel C2.
Per quanto riguarda il kayak, i risultati sono stati anche buoni. Eva Barrios raggiunse il bronzo nel breve K1, María Martínez e Lidia Zornoza salirono al secondo gradino del podio nel K2 Junior e Rubén Castilla e Arturo Aguilar, l'ultimo giorno della competizione, raggiunse il bronzo nella stessa categoria.
Per chiudere il concorso domenicale, i due Senior K2. Nelle ragazze c'erano Tania Alvarez e Tania Fernández che arrotondavano il medaglione con una grande medaglia d'argento, mentre gareggiavano fino al traguardo per l'oro, che finì per portarlo via dal duo ungherese. Negli uomini, era la nave di José Julián Becerro e Adrián Martín in essa si concluse in posizione migliore (sextos), mentre Miguel Llorens e Alberto Plaza, una penalità nell'ultimo round, li relegarono all'ottavo posto.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu