405 palisti nel Internazionale Xúquer Descens

405 palisti nel Internazionale Xúquer Descens

Nautica Digital Europe

Lidia Zornoza e Nicolas Lambert vincitori rispettivamente in femminile e maschio K1, il Scooter Club di Algemesí domina la classificazione dei club con 415 punti

Il fiume Xúquer è diventato l'epicentro del Pyragüism questo fine settimana con la 61 edizione del Descens Internazionale dello Xúquer che ha nuovamente colpito la partecipazione record con un totale di 405 palisti nelle sue due modalità: competitivo e popolare.

Il modo competitivo di questo test fluviale che recupera la storica Davallada del Xúquer ha riunito alcuni dei migliori palisti del territorio nazionale e internazionale questo fine settimana, che hanno saputo conoscere le acque di Valencia in diverse sezioni del fiume.

Il sabato giorno, che si è tenuto tra Sumacàrcer e Antella, ha cominciato con la discesa popolare, che ha appeso il poster completo con 130 partecipanti di tutte le età. Nel pomeriggio, il primo test di modalità competitiva ha riunito 165 atleti da sei nazionalità e un totale di 24 club. Spagna, Danimarca, Italia, Bielorussia, Francia e Portogallo erano le sei nazioni in via di sviluppo.

La domenica, tenutasi ad Algemesí, ha servito a completare la classificazione nelle sue diverse categorie. Il Scooter Club di Algemesí, con 415 punti, ha potuto salire con il trionfo nella categoria dei club, seguito dal Club Crestuma del Portogallo, con 294 punti, e il Real Club Nautico di Castellón, con 280.

Nel maschio maggiore K1, il francese Nicolás Lambert, del Kayak Club Terre de Camargue, allevò il trofeo, seguito da Carlos Moreno, Scooter Algemesí e Jacob Lozano, dell'Antella Piragüist Penya. "Mi piace venire in Spagna per poter disputare queste competizioni. Il fatto che siano brevi, due giorni, permette di implementare diverse strategie", ha detto il vincitore francese.

In K2 la coppia formata dal Vicente José Tortajada e Raimon Gastaldo, dal Club Piragüismo Sueca e dal Club Kayak Tudense, hanno firmato rispettivamente una forte vittoria, seguita da Jorge Massa e Izan Aliaga, Lugo Fluvial, e dal francese Maël Bedris-Pleury e Tanguy Cattelle, dal Kayak Club Terre de Camargue.

I premi Vika Bobrazh e Manuela Poggio hanno preso l'oro in K2 femminile senior con Andrea Sánchez e Carmen Martínez, Club Piragüisme Silla, e Paloma Cinto e Sarah Barahona, dal Real Club Nautico de Castellón, occupando rispettivamente la seconda e la terza posizione.

Nell'esclusiva categoria K2, la coppia portoghese, composta da Ana Rute e Sergio Ferreira, dal Club Crestuma, seguita da Juan José Sanchez Serrano e María Carmen Pegrin dal Centro Natación Helios, seguito dal duo luso María Joao Gomez e Joao Gomez, dal Club Crestoma.

Nel cadetto femminile K1, María Martínez Koshytska del Scooter Club Algemesí regnò; mentre nel maschio era Martín Conceiçao, del Club portoghese Crestuma.

Nel cadetto maschile K2 sono stati Pau Algaba e Adriel Ferrer, del Club Piragüisme Culera, quelli che sono stati realizzati con oro, mentre nel giovane K1 il vincitore è stato Vicente Esteve del Piragüista Antella Penya e la coppia costituita da Francisco Martínez e Sergio Domínguez stavano vincendo nel giovanile K2. Nella categoria Sub- 23 maschio, Marc Martínez Koshytska ha lasciato a casa il trionfo finale.

Nella categoria maschile C1 la vittoria è stata per Julián Serrano, dall'Aranjuez Piragüism Club, mentre Rakel Pérez, dal Thader Kayak di Cieza, è stato il vincitore nella femmina C1.

Per quanto riguarda i veterani in competizione nella modalità K1 individuale, Joaquín Roig, di Scooter Algemesí, ha vinto nella categoria G; Francisco Roche del Helios Centro Nuoto, lo ha fatto nella E; l'italiano Roberto Bitossi, del Club Amici del Fiume, è stato allevato con oro nella categoria D; Luis Ventura del Club Crestoma del Portogallo è stato imposto ai veterani C e Pablo Zamora, del Club di Piragüismo.

In K2, Manuel Craviotto - padre dell'Olimpico Saul Craviotto - e Luis Chacón, del Sicoris Club, ha vinto nei veterani E; mentre Juan Gómez e Carlos Calero, del Club Escuela Piragüismo Aranjuez, lo hanno fatto nella categoria dei veterani C.

2023-06-02: Sei paesi annunciano che gareggeranno nel Xúquer Descens

La 61 edizione dei Descens del Xúquer si terrà il 10 e 11 giugno con due modalità, competitive e popolari

I Decens internazionali dello Xúquer, che recupera il mitico Davallada dello Xúquer, ha già finito i preparativi per la sua 61a edizione, che si tiene il 10 e 11 giugno. In questo 2023, il test assume una dimensione internazionale e riunirà nella sua modalità competitiva più di 150 atleti di sei nazionalità... Portogallo, Francia, Bielorussia, Italia, Danimarca e Spagna... che percorrerà il fiume nelle modalità K1, K2, C1 e C2 per un totale di 19 chilometri in due fasi.

Il cast internazionale avrà volti noti come quello di Víctor Manuel Tageta Félix, presidente della Federaçao Portuguesa de Canogem (Federazione Portuguese del Piragüismo) che parteciperà insieme ad altri compatrioti dei club di Angra do Heroismo e 24 palisti di Crestoma. Alcuni dei membri del club italiano Amici dei Fiume proveranno anche le acque di Valencia, così come i piragüists della regione di Ardèche, che ha una nota discesa fluviale e Montpellier, in Francia, tra gli altri.

Il paesaggio nazionale sarà nutrito e diversificato, con palisti provenienti da diversi punti del paese che non hanno voluto perdere l'opportunità di godere di questo test che è certamente una buona preparazione per il XXX Campionato Mondiale di Marathon Piragüism, che si tiene a Vejen - Kolding dal 31 agosto al 3 settembre 2023.

Cantabria Multisport va al Descens del Xúquer con 11 partecipanti, il Thader Kayak di Cieza con 8, mentre la conquista Las Grajas lo farà con 6 palisti. Aranjuez, Canoe Valladolid e il Tudela Sports Club spostano quattro membri ciascuno, il fiume Lugo partecipa con due e il Salmantino Los Duendes gareggerà con un rappresentante.

Tutti troveranno un potente contingente locale, con più di 20 partecipanti della RCN Castellón e altri del Scooter Club di Algemesí, uno dei padroni di casa di questa discesa fluviale insieme ad Antella, che ha registrato 13 partecipanti, così come Culera, che sostituirà una decina.

Nell'ultima edizione dei Descens del Xúquer, i fratelli Marc e María Martínez Koshytska, del Scooter Club di Algemesí, sono saliti con due trionfi rispettivamente nelle categorie maschili e femminili K1, mentre Carlos Moreno si è proclamato campione maschio senior K1, rivalutando la vittoria della 2021 edizione, e Izan Aliaga è stato il vincitore dei giovani in questa stessa modalità.

I Nostri Partner