
Rolex Giraglia 70 anni di tradizione nautica
Rolex Giraglia 70 anni di tradizione nautica

Il supporto per i club e gli eventi nautici più prestigiosi è sempre stato la pietra angolare del lungo rapporto di Rolex con la vela. Il Rolex Giraglia e il suo co-fondatore, lo Yacht Club Italiano (YCI), sono ottimi esempi con un'associazione risalente al 1998
La Rolex Giraglia quest'anno celebra il suo 70o anniversario e la sua 70a edizione. Fondata nel 1953 per fraternizzare le comunità nautiche francesi e italiane dopo la seconda guerra mondiale, nel corso dei decenni è diventata un riferimento per la navigazione nel Mediterraneo.
L'YCI, fondata nel 1879 e con sede nel porto di Genova, è una rinomata istituzione nel mondo della vela. L'alta reputazione del club si basa sull'organizzazione di gare di fama nazionale e internazionale e la sua partecipazione alla fondazione della Federazione Italiana Vela.
La Rolex Giraglia è cresciuta in importanza e complessità, e oggi include il supporto della Société Nautique de Saint- Tropez, con il pittoresco porto di Saint- Tropez come sede. Condivide elementi essenziali con Les Voiles de Saint- Tropez, un evento annuale che riunisce le migliori barche a vela moderne e classiche, e il Gran Premio di vela SailGP francese, in cui partecipano i catamarani veloci F50.

La Rolex Giraglia 2023 inizia sabato 10 giugno. Il programma aprirà una gara di arrivo da Sanremo (Italia), particolarmente popolare tra gli equipaggi italiani che fanno il viaggio in Francia in modalità competizione. Seguiranno tre giorni di gara nella baia di Saint- Tropez. Questa serie costiera competitiva offre agli equipaggi l'opportunità perfetta per ottimizzare il lavoro di squadra e la tattica prima della prova principale della settimana, prevista per mercoledì 14 giugno: la corsa oceanica di 241 miglia (446 km) a Genova (Italia), passando per La Giraglia, l'emblematica isola rocciosa situata a nord della Corsica che ha raggiunto lo status di leggenda
ROLEX E ITS RELATION AL MONDO DI VELA
Rolex è sempre stato associato ad attività motivate da passione, eccellenza, precisione e spirito di squadra. In modo naturale, Rolex ha gravitato verso l'élite della vela, formando un'alleanza risalente agli anni '50 con i club più prestigiosi, eventi, gare e figure sportive di rilievo come il pioniere dell'oceano Sir Francis Chichester o il più laureato regatista olimpico della storia, Sir Ben Ainslie. Oggi Rolex è il principale sponsor di 15 tra i più importanti eventi internazionali di vela: Dalle emblematiche gare oceaniche come la Rolex Sydney Hobart (Australia) o la Rolex Fastnet Race (Regno Unito e Francia), passando attraverso una competizione di prix di alto livello come il Rolex TP52 World Championship o incontri magnifici come la Maxi Yacht Rolex Cup (Italia) o la Rolex Swan Cup (Italia e Caraibi). Supporta anche lo spettacolare circuito SailGP, in cui le squadre nazionali competono a bordo di catamarani volanti F50 in alcuni dei porti più impressionanti del mondo. La stretta relazione dell'orologeria svizzera con club come il Cruising Yacht Club of Australia, il Royal Ocean Racing Club, lo Yacht Club Costa Smeralda, il New York Yacht Club o il Royal Yacht Squadron è la base del rapporto duraturo di Rolex con questo sport emozionante.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu