Lorenzo Cerretelli (ILCA7) e Mònica Azón (ILCA6) vincono a Calella

Lorenzo Cerretelli (ILCA7) e Mònica Azón (ILCA6) vincono a Calella

Nautica Digital Europe

La giornata decisiva si è sviluppata con un eccellente vento nord-est tra 9 e 12 nodi, che ha permesso di completare l'intero programma di gara (Foto Torveo)

Il giorno decisivo del Maestro EurILCA 2023-XV Trofeu Calella de Palafrugell-Pitus Jimenez... è uscito con le vittorie assolute dell'italiano Lorenzo Cerretelli in ILCA7 e di Mònica Azón in ILCA6, rivalutando così il titolo nella sua classe e vincendo nella categoria Donne.

L'italiano Lorenzo Cerretelli è stato intrattabile nel duro giorno di oggi e ha mantenuto la leadership del test, che non lo ha lasciato dal primo giorno, confermando che è venuto molto mentalizzato, già da Barcellona, per vincere il Palafrugell Trophy del circuito EurILCA Master 2023. Con i suoi parziali oggi (2-4-5) ha chiuso il tavolo con 22 punti e non ha lasciato alcuna scelta per i suoi rivali più diretti per avvicinarlo al minimo.

Il francese Xavier Leclair, che è stato il più probabile per oscurare l'italiano, ha dovuto escludere un DNF, che lo ha colpito negativamente nel punteggio finale, con 39 punti e secondo del generale. Quello che è salito al podio, come terzo, è stato lo spagnolo Leandro Rosado, che nell'ultimo manga ha firmato un primo e ha lasciato il suo punteggio con 45 punti, sbandando, da questa piazza, José Luis Doreeste che ha terminato quarto, cinque punti a parte Rosado.

Il santanderino Carlos Echávarri ha completato la top5, con 57 punti. Solo un punto dietro la canzone era il britannico Tim Iaw, che era in posizione podio, come un terzo, prima di iniziare il giorno di oggi.

Il duello Mónica Azón contro Miriam Carles-Tolrà è stato decantato a favore del multivincitore del Trofeo, Monica Azón, che ha vinto il suo quinto premio assoluto, e che ha terminato i 9 test con 36 punti, solo tre punti sopra il suo grande rivale in questo torneo, Miriam Carlos-Tolrà, che ha totalizzato 39 punti.

Miriam è stato un duro match, portando il trofeo per due giorni, e dove ha dimostrato la sua competitività in ogni momento.

Il terzo nel podio è stato il Valenciano Luis Eduardo Fernández, che ha terminato la competizione con 57 punti. Nella quarta posizione è l'irlandese Sean Craig, con 66 punti, chiudendo la top5 l'olandese Jack De Rijk con 89 punti.

Per evidenziare il dominio femminile nella classe ILCA6, dove le prime due piazze hanno ottenuto la femmina, che mostra la forza di questa classe nella categoria femminile, raggiungendo entrambi i registi le prime due posizioni nella classificazione femminile, lasciando il terzo nel podio femminile il tedesco Alexandra Behrens, essendo il venti secondi in generale con 197 punti.

ILCA 7
1.Lorenzo Cerretelli (ITA)
2. Xavier Leclair (FRA)
3. Leandro Rosado (ESP)

ILCA6
1. Mónica Azón (ESP)
2. Miriam Carles-Tolrà (ESP)
3. Luis Eduardo Fernández (ESP)

IL
Gran Maestro: José Luis Doreeste (ESP)
Gran Maestro: Alan Davis (GBR)
Maestro: Xavier Leclair (FRA)
Apprendista: Lorenzo Cerretelli (ITA)

ILCA6
Donne: Mònica Azón (ESP)
Leggenda: Perret (SUI)
Gran Maestro: Miguel Noguer (ESP)
Gran Maestro: Sean Graig (IRL)
Maestro: Mònica Azón (ESP)
Apprendista: Miriam Carles-Tolrà (ESP)

2023-05-06: Cerretelli (ILCA7) e Miriam Carles (ILCA6) tengono il comando a Calella

Duelli intensi per posizioni podio, in una giornata complicata con vento molto instabile (Foto Oscar Torveo)

Complicato il giorno vissuto oggi nel campo delle regate dell'EuroILCA Master 2023 del Club Vela Calella de Palafrugell... nella prima prova della giornata, l'ILCA7 è stato dominato dal francese Xavier Leclair, seguito da Leandro Rosado e José Luis Doreeste.

I suoi seguaci lo perseguitarono direttamente, ma la grande differenza di punti tra lui e i suoi rivali, spinse Cerretelli a proseguire in generale con 3 punti e i suoi persecutori lo tagliarono solo alcuni punti. Il francese Xavier Leclair, era secondo, con 7 punti, Leandro Rosado, terzo con 9 punti e José Luis Doreste, quarto con 10 punti.

Nel secondo manga, il francese Leclair accorciò ulteriormente la distanza con l'italiano, firmando una seconda piazza (di 9 punti), mentre l'italiano ottenne solo una quinta piazza, che mise i francesi ad un punto da Cerretelli, che rimase ancora leader con 8 punti. José Luis Doreste, recuperato il terzo posto licenziando un quindicesimo ottenuto in questa band, aggiungendo 15 punti, e Leandro Rosado, che è stato lasciato in questo dodicesimo round, un risultato che ha scontato, è stato posto in quarta posizione con 19 punti. Il vincitore di questo manga era la British Tim Law, che era 20 punti, dopo aver respinto un 14esimo.

La terza prova della giornata, la sesta del Trofeo, l'italiano ha messo le batterie ed è entrata nella terza linea di arrivo, che era un vantaggio sui suoi rivali più diretti e gli ha permesso di rafforzare la leadership provvisoria con 11 punti. Il francese Xavier Leclair è entrato nona posizione, che lo ha fatto perdere la distanza minima che aveva con l'italiano, aggiungendo alla fine del giorno 18 punti e José Luis Doreeste, entrando quinto all'arrivo, consolidato la sua terza posizione con 20 punti.

In ILCA6, dopo la fine del primo manga del giorno, c'è stato un cambiamento di classificazione. Miriam Carles Tolrà ha perso la leadership, rimanendo nella seconda piazza, ed è stato messo come leader provvisorio Mónica Azón, che con una prima posizione in questo parziale, ed essendo in grado di escludere un 23esimo realizzato il primo giorno, è stato il primo con 12 punti. Miriam ha aggiunto 7 punti in questa band, che lo ha posto come secondo nella classifica generale, con 13 punti, a una sola di Monica Azón. La terza piazza era in questa quarta gara per Sean Craig irlandese, che era secondo nella manica e terzo nel provvisorio.

Questa è una grande gara di Miriaan Carles nella quinta prova del Trofeo, dove ha ripreso la leadership, essendo il primo ad attraversare la linea di arrivo, mentre il suo più diretto rivale, in questo quinto manga, Monica Azón, verso un 7 °. Con questa disgiuntiva, e la seconda piazza raggiunta dal Valenciano Luis Eduardo Fernández, le prime tre piazze dell'ILCA6, è stata consolidata con Miriam Carles con 14 punti, Mónica Azón con 18 punti e Luis Eduardo con 23 punti.

L'ultima prova del giorno, il sesto manga, Miriam Carles è entrato in terza posizione, il che ha significato che ha mantenuto la leadership della classe con 17 punti. Mónica Azón che finì per primo in questa band, terminò la giornata aggiungendo 19 punti, secondo del generale provvisorio e del Valenciano, che ha terminato sesto in questo turno, si consolida terzo nella tabella provvisoria con 29 punti.

2023-05-05: EuroILCA: Lorenzo Carrtelli (ILCA7) e Miriam Carles (ILCA6) comandano a Calella

Grande atmosfera a Calella

Ha iniziato il Master EuroILCA del Club de Vela Calella, dove il laserista italiano Lorenzo Carrtelli, nella categoria Apprentice, ha brillato nella classe ILCA 7, che ha firmato tre prima rotonda, aggiungendo nel giorno di oggi solo tre punti.

Altri più veterani, come il canario José Luis Doreeste, un Gran Maestro, sono stati sul retro, dove viene riaffermato in una seconda piazza con 12 punti (con 5-5-2 parziali), seguiti molto da vicino dal Maestro Santanderino Carlos Echavarri, che dopo questo primo giorno ammonta a 14 punti (6-2-6 parziali).

Molto uguali sono le piazze del quarto al sesto, dove anche il Maestro Leandro Rosado occupa questa piazza con 17 punti (4-10-3), mentre un altro Maestro, il francese Xavier Lecrair con 19 punti (2-4-13) va quinto, legato ai punti con il veterano britannico Grande Maestro Tim Iaw (con 9-6-4 parziali).

ILCA 6 è stato notato nello sforzo dei registi per il piccolo vento nel campo della gara. La donna Miriam Carles Tolra è stata la leader, dopo le tre maniche disputate, aggiungendo un totale di 15 punti, un'importante distanza aritmetica con il secondo classificato, il Monaqués Devic Pierrik con 21 punti. L'italiano Andrea Mile va al terzo posto con 27 punti.

Dopo di loro, la terza piazza è occupata dal Valenciano Luis Eduardo Fernández, con 33 punti, ad un unico punto di differenza dall'italiano Davide Grassi, che con 34 punti vuole alzare le posizioni nei prossimi giorni, e aggiungere al circuito 2023 della EurILCA Master Series.

Molti registi che partecipano al test del Vela Calella Club hanno gli occhi sulla serie EurILCA Master, il circuito europeo di 12 test distribuito in diversi campi di gara europei per la classe Master ILCA. Iniziò a gennaio sull'isola di Malta e continuò a San Giovanni. Raffaello (Francia). Il terzo test è quello che è coperto in Calella de Palafrugell, ed è l'unico che è contestato in Spagna. Il circuito continuerà questo maggio con la competizione Osland (Belgio) e Bealaka (Paesi Bassi). Nel mese di giugno si trasferisce a Sorpresee (Germania), Wolfgansee (Austria) e La Beale (Francia), per continuare a luglio a Hayling Island (Gran Bretagna), Neuchatel (Svizzera), Travlovlage (Svezia) e per finire a Campiona (Italia), in gara che si terrà dal 20 agosto al 1 settembre.

2023-05-04: EurILCA Master 2023... con le iscrizioni e i controlli iniziano a Calella

In questa edizione, la prova più ingombrante del circuito europeo di questo tipo, è già stata oltre cento iscrizioni, raggiungendo oggi la cifra di 113 registi pre-registrati

Oggi l'EurILCA Master 2023, il XV Trofeu Calella de Palafrugell- Memorial Pitus Jiménez, che si svolgerà fino alla prossima domenica 7 maggio... il giorno, riservato ai registri delle iscrizioni, è stato molto attivo, e sono stati registrati nuovi registi, che non erano nella lista pre-entrata, tra gli altri, il finlandese Robert Ronnback, quindi il numero di paesi partecipanti a questa edizione è fissato a registi.

Domani l'EuroILCA Si apre il Master 2023, la quindicesima edizione del Trofeu Calella de Palafrugell- Memorial Pitus Jiménez organizzato dal Club Vela Calella de Palafrugell tra il 4 e il 7 maggio. L'aspettativa di andare alle gare è grande e 113 maestri della classe ILCA da tutta Europa sono già stati registrati. Per notare che per questa occasione sono stati registrati anche atleti provenienti da America e Africa. Per giorni alcuni arrivano già con le loro barche al Club Vela Calella e si preparano alla data dello sport.

Molti dei partecipanti sono stati campioni del mondo, marinai olimpici e famosi, che si sono riuniti in questo test per rivedersi, che, come ogni anno, rinnovano emozioni ed entusiasmo. In questa occasione sono rappresentati 16 paesi, in particolare i registi spagnoli (41 registi), Francia (21), Irlanda (8), Gran Bretagna (7), Svizzera (6), Paesi Bassi (6), Italia (5), Svezia (4), Germania (4), Monaco (3), Belgio (2), Stati Uniti (2), Portogallo (1), Argentina (1), Angola (1), Bahamas (1).

Per sottolineare che la grande iscrizione dei registi spagnoli, dove anche coloro che hanno preso il podio nell'ultima edizione come Monica Azón, Javier Echavarri, José Ma van der Ploeg, Leandro Rosado, parteciperanno. L'Alicantino Michel Majón, il galiziano Alfredo Vázquez, i catalani Oriol Brown, Miguel Noguer, il Cantabros Carlos Echavarri Erasmus e Javier Echavarri, il canario José Luis Doreto o il locale Pep Campi, Ignasi Jiménez, Miquel Alvarez, Antoni Roig e debutterà nella prova il Sevillian Mario Ferllo Pascukin.

I Nostri Partner