Per UP Valencia, Neurored, Sumuru e Davincy le classi del Trofeo UPV

Per UP Valencia, Neurored, Sumuru e Davincy le classi del Trofeo UPV

Nautica Digital Europe

La gara universitaria, organizzata dalla RCN di Valencia e dall'Universita Politècnica de València, è chiusa, con i due test completati, programmati nel programma, con una gara costiera di sabato di 11 miglia e una al vento: barlovento-sotavento in questa seconda consegna, con due colli e due zuppe (Foto Pep Portas)

La venticinquesima edizione del Trofeo UPV de Vela si è conclusa nelle acque di Valencia con il secondo manga... essendo i vincitori delle diverse classi che hanno gareggiato: il Primo 40.7 UP Valencia, guidato da José Antonio Gil, rivalida il suo titolo nella classe ORC 2, dopo il trionfo raggiunto nell'ultima edizione. Neurored, un J99 di Ricardo Medem, detiene il trofeo nella classe ORC 3, mentre Sumuru, di Ignacio García e Davinci, di Ignacio Roig, fanno lo stesso nella classe ORC 4 e ORC 5, rispettivamente.

La gara organizzata dal Real Club Náutico de Valencia e dall'Universita Politècnica de València si è tenuta questo fine settimana, mettendo in atto oltre 20 navi, che hanno avuto studenti e insegnanti con l'obiettivo di promuovere lo sport della vela tra l'intera comunità universitaria.

Dopo aver firmato un secondo posto ieri, la UP Valencia ha chiuso la sua partecipazione con una vittoria parziale, che la colloca nella prima piazza e campione in ORC 2, rivalutando così il titolo "nella sua gara". La seconda e la terza piazza è stata per X Cuba (1-2), di Toni Garces, e GDES-Aerox (3-3), rispettivamente di Carlos Rosell.

Il podio in ORC 3 è stato chiuso con Sumuru (1-3), armato da Ignacio García, seguito da Tavana (2-2), Angel Mancebo, e Praia, Rafel Chirivella (4-1). In ORC 5 il podio è chiuso con Davinci (1-4), di Ignacio Roig, e il podio è completato con A Sea Without Barriers (3-3), di Joan Tamarit, e Strategos IV (2-5), di Kiko Torrent.

2023-04-21: Una scena della regata universitaria di Valencia... il Trofeo UPV di Vela

La gara organizzata dal Real Club Náutico de Valencia e dall'Universitat Politècnica de València questo fine settimana, 22 e 23 aprile, valida per la Coppa Autonomica Cruciero ORC (Foto Pep Portas)

Il XXV UPV Trophy di Vela arriva al Royal Nautical Club di Valencia ancora un anno. Club che organizza con l'Universita Politècnica de València questa gara in cui studenti e insegnanti della comunità universitaria partecipano direttamente, come parte degli equipaggi sulle navi registrate, con l'obiettivo di promuovere lo sport della vela tra la comunità.

La gara di questo fine settimana, 22 e 23 aprile, è valida per la Orc Autonomous Cup della Federazione di vela della Comunità, essendo un ulteriore incentivo per la migliore flotta locale, unendo la UPV di vela.

Più di 30 navi sono già registrate, con molto livello tra la flotta locale, che ha questa gara come eccezionale e importante nel suo calendario. In assenza di tre grandi con cui la flotta di RCNV Cruise conta, caso dell'Aquarelle 1, M8 Zas Sailing o Majoche, che per ragioni di manutenzione non può partecipare, la battaglia si concentrerà sul 40.7, l'UPV è una delle navi da battere. La nave universitaria, guidata da José Antonio Gil, difende il titolo e ha molte opzioni per rinnovare il suo trofeo.

Gdes-Aerox, da Carles Rosell, un altro First 40.7, indica anche di essere in piazza podio. In questa linea barche come il Neurored de Ricardo Medem (J99), XCuba de Toni Garcés (X Yacht 41) o il Cokky Shark, guidato da Miguel Calatayud (Sun Odissey 42 DS) sono quelli che entreranno i capelli 'grande'.

Nella classe media e di promozione, la gamma di barche che possono essere sul podio domenica prossima è ampia, anche se Pestañeo de Javier Moya (Archambaul 35), Strategos de Kiko Torrent (Half Tonner), Inquiétino-Alhambra de José Vicente Alhambra (Bavaria 38 CR), Radazul de Eduardo Abad (Oceanis 36) o il Sumuru de Ignas Trophy 35.

Tra quelli di lunghezza minore, Da Vinci di Ignacio Roig (Prima classe 8) è uno dei grandi preferiti. La linea della barca tra i 20 e i 30 piedi comprende unità importanti, caso del Rafel Ruíz Tortooga (Primo 27.7), Ace de Guía, di Javier Aliaga (Jeanneau Sun Fast 26) o dell'Angelo Macebo Tavana (Sun Fast 32.1), a cui si aggiunge un Mare senza Barriere di Joan Tamarit o il Tai Formabile di Pilar Ruíz

Due giorni di competizione con due test per la crociera. Sabato 22 la flotta affronterà un tour costiero mentre, per la domenica, il comitato prevede una gara tecnica, al vento, con un tour barlovento-sotavento di due tinte e due zuppe.

I Nostri Partner