Atmosfera eccezionale a Palma prima della Superyacht Cup

Atmosfera eccezionale a Palma prima della Superyacht Cup

Nautica Digital Europe

A Palma Bay, la nuova Classe di 90 piedi offrirà giorni entusiasmanti accanto alla classica Superyacht Class e alla già consolidata Classe di Spirito Corinto, che offre la possibilità di godere di gare divertenti e competitive senza dover avere unità ottimizzate (Photo Sailing Energy)

La Superyacht Cup Palma, la più lunga gara di superyacht d'Europa, celebra la sua 27a edizione dal 21 al 24 giugno 2023. Dopo la pubblicazione dell'annuncio di gara, il test ha già unità potenti nell'elenco di iscritti.

Tra le navi che saranno programmate dal 21 al 24 giugno a Palma Bay, c'è Ribelle, 33 metri, Miss Silver, disegnata da Dubois, e il Swan 80 Umiko. Ha anche espresso il suo interesse a partecipare alla gara un altro Swan 80, il Cavallo Oscuro.

I regolari sponsor della Superyacht Cup Palma, come la Nuova Zelanda, una destinazione sponsorizzante, così come i Silver Partners e Friends del SYC, tornano anche a questa edizione: Shipyards, Pantaenius, Hill Robinson, RSB Rigging Solutions, North Sails, Baltic Yachts e Hoek Design.

L'elegante e moderno Ribelle - visto l'ultima volta alla Superyacht Cup Palma nel 2017, quando ha finito il subchampion in A-Class - affronterà un vicino rivale e spitting partner, il 33th-m Pattoo (ex Missy), anch'esso progettato da Malcolm McKeon e costruito da Vitters Shipyard, che nell'ultima edizione è stata fatta con la vittoria della Classe A in tempo scontato.

Il cantiere Nautor Swan sarà anche rappresentato nella competizione per il Swan 100 Onyx (ex Aquarius Alfa, Flying Dragon II), che debutta quest'anno nel test Majorcan.

Da parte loro, la Classe J Svea e Velsheda riprenderanno il loro lungo duello, come purtroppo Lionheart ha deciso di ritirarsi da tutte le gare nel 2023 e non parteciperanno alla Superyacht Cup Palma.

I Nostri Partner