
Marina de Valencia inizia il 2023 appendendo il cartello completo
Marina de Valencia inizia il 2023 appendendo il cartello completo

La dársena valenciana ha un'occupazione media tra l'85% e il 100% durante tutto l'anno, soprattutto tra agosto e maggio, essendo novembre il mese con le migliori cifre
La Marina di Valencia ha iniziato nel 2023 con il segno di non ormeggi disponibili, mantenendo la figura storica del 100% occupazione raggiunta nell'agosto 2022.
La dársena valenziana è confermata così come uno dei porti di riferimento nel Mediterraneo per l'inverno delle navi, che durante i mesi estivi sono spostati in altre destinazioni come le Isole Baleari e la Costa Blanca.
Dopo due anni segnati dallo scoppio della pandemica, dalle restrizioni sanitarie e dall'ascesa degli sport acquatici, l'occupazione di La Marina de València è cresciuta del 15% nel 2022, con novembre il mese con i migliori numeri, in quanto è il momento in cui tutte le navi hanno raggiunto lo storico porto di Valencia per passare l'inverno.
Allo stesso modo, durante i mesi di maggio a luglio, le cifre spesso sperimentano una leggera caduta che coincida con il movimento delle navi a Costa Blanca e Baleares, essendo proprio luglio il mese della meno occupazione ma del più grande traffico di ingressi e uscite.
Per quanto riguarda l'origine dei clienti, nel caso di particolari mooristi, La Marina de Valencia ha il 50% cliente locale e il 50% nazionale e internazionale, mentre le aziende che sono impegnate nel noleggio o nel noleggio di navi, e che occupano anche un buon numero di ormeggi, sono Valenciane.
Tra gli oltre 900 ormeggi dello storico porto di Valencia, i più richiesti sono quelli di 12 metri di lunghezza, anche se negli ultimi anni la dimensione media delle barche è compresa tra 12 e 20 metri. Un altro aspetto da evidenziare è che le sue tariffe sono tra le più economiche nella zona centrale del Mediterraneo spagnolo.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu