Barche da 9 paesi in linea uscita dalla Regata de la Reina a Valencia

Barche da 9 paesi in linea uscita dalla Regata de la Reina a Valencia

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Vela

Completa la lunga lista delle navi da competizione... la UPV class Promotion ha 20 barche con presenza speciale di unità RCNV (17): Praia, Cientotreza, Newkote, Amparo, Panthalassa, Vent dEté, Davinci, LAvenir, Russafi, Espartano-Chatín, Inquietin Alhambra, Entropia, Didram, Plis Plas, Atrevit II e LImpossible. Inoltre, la Wailea salperà la Canet Nautica di Berenguer, il Neurored di Marina de Valencia, e il Toconal del RCN Motril (Foto Jesus Renedo)

La prossima settimana, nei primi tre giorni di luglio... la gara dei tre nomi si terrà nelle acque di Valencia: la ventitreesima edizione della Regata de la Reina... che è anche Tribute alla Marina Spagnola e il suo più antico riferimento all'indimenticabile Admiral Marcial Sanchez-Barcazztegui, che risale a 34 anni fa.

La grande notizia è l'internazionalizzazione della gara più importante del Royal Nautical Club di Valencia... che è riuscito a riunire crociere da Svizzera, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Francia, Belgio e Portogallo... amen da Spagna.

La classe Varadero Valencia ORC 0-1 avrà otto unità. Al livello 0, come non può essere altrimenti, la nave della Marina, gli Aifos, entrerà in competizione con l'ammiraglio Jaime Rodríguez Touques-Núñez come patrono, e anche il carbonio blu di Toni Guiu della RCNB. Al livello 1, ci saranno quattro navi che salperanno il RCNV: il Porron IX, di Luis Senís, con Nano Negrín alla canna; l'Aquarelle 1 Varadero Valencia, con Arturo Meseguer come armatore e patrono; il Brujo, di Alberto de Castro; e il Palibex (RCNV / RCMS), di Inveravis 2016 S.L / Jaime Colsa Torci Con una bandiera svizzera si naviga la Mercedes-Benz Valdisa (RCMTPU), di Álvaro Fernández, con Luis Martínez Dorest, olimpico a Sidney 2000 e Atene 2004 nella classe Laser. Il Tenaz, di Pablo Garriga, correrà anche per il RCNB.

Nella classe Mercedes Valdisa ORC 2 entreranno nove navi. E ci saranno rappresentazioni dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti. In questa classe gareggerà il M8 ZAS Sailing, dei fratelli francesi, che nell'ultima edizione del Trofeo SM La Regina ha raggiunto il podio con un terzo posto finale. Un altro passo, secondo, è stato il Maverta Defcom Seguridad, dell'armatore Pedro Gil, dal Torrevieja RCN. L'edizione 2021 è stata vinta dall'Essenzatia44 rumeno.

Navigheranno anche l'U.P. Valencia, dall'Università Politecnica di Valencia con José Antonio Gil alla canna. Competiranno anche il Gdes-Aerox, di Carlos Rosell, e l'Xcuba crea Modum, di Toni Garcés. Per la RCN Castellón navigherete il Gruppo Euroatomizzato Saetta III e per la CN Premià de Mar la Denebola IC Racing Yacht, pattugliata da Iban Cerejido. A Aguas de València arriva l'americano Koyré-Spirit di Nerina Industrialpack - Koyré - One Mario Sert (Yacht Club Como) con Mirko Bargolini come patrono.

La classe Royal Bliss ORC 3 avrà una grande variabilità di provenienza. Per la Germania, SG Stern Stuttgart navigherà il Likedeler Velas Lluch, Bastian Mathewski, e per i Paesi Bassi il Checkmate, Peter de Ridder. Con la navigazione britannica, presso la RCN di Barcellona, gestirà l'L Immens--Laplaza Assessore, di Alexandre Laplaza. Ci saranno anche unità provenienti da varie regioni come la Comunitat Valenciana, Murcia, Andalusia e le Isole Baleari. Il RCNV gareggerà per l'Estupendu, per Fernando Riera, per il RCR Alicante il Tanit 4 - Medilevel, per María José Vila, e per la RCN Denia il Team TAC, per Gustavo Gastaldi.

La Regione di Murcia sarà rappresentata a questo livello dallo Shamal Tetopsa, da Antonio José Alcaraz, e il NEMOX-BNFIX, dei fratelli Romero e Juan Pablo Ramírez. Tre unità rappresentano club andalusi: da Almería il Peneque Pro Dekton di Consentino - BMW Automotor Costa, da Mar de Wedel; da Cádiz el Brujo, da Federico Linares, e da Huelva el Varicentro, con Ignacio Zaldive come patrono. Dal Club Nautico di Ibiza si naviga il Gaitero II, pattugliando Ivan Moreno.

Già nella classe Sportnautic ORC 4, con un totale di otto unità, ci saranno cinque navi RCNV: il Reti, di Xavier Santamaría, l'impiccato Loose, di Fernando Muro, il Masorex Comauto, di Rubén Vallés, il Tortooga, di Rafael Ruiz, e l'Ardora III, di Antonio Gadea. Inoltre, l'Alitan3, di José María Pineda, viene per la RCN Denia; l'Orballo One, di Guillermo Ponzinibbio, fa per il RCNG; e l'Enewtec, con Francisco Miguel Giménez, di La Isleta.

The SM Il Queen Trophy avrà monotipi nella sua flotta in questa edizione del 2022. Sette navi sono registrate nella classe Sailing Project J80. Il Dorsia Covirán Sailing Team (Marina Burriananova), di Nuria Sánchez, con l'Olimpico Natalia Via Dufresne come patrono, entrerà in liza accanto al Sorondonguillo, di Eduardo Valderas, il BC Fertilis, di Pablo Raúl Riera, i Forners, di Miguel Cebolla, questi tre vela il RCNV, oltre alla Socola Municipal Inoltre, l'unità portoghese Marias Casas Do Telhado, di Manuel Maria Cunha, sarà regificata nella classe.

L'AQ Turianova La classe OPEN concentra le sue nove unità sulle navi della Comunità di Valencia. E cinque navigheranno sul RCNV: Pestañeo, di Javier Moreno; Genio 4, con Javier de Tomás nella canna; Aquax, di Manuel Martínez; Majoche, di Alejandro Fliquete; e Tornado 3, con il patrono Héctor Luengo. Juan Núñez- Cacho, da parte sua, patronizzerà il Mala mujer, di Marina Valencia. Inoltre, dalla Torrevieja RCN arrivano il Mare Minore, da Pablo Bernabé e Baraka Mar, da Clemente Guijarro. E la RCN Denia salperà Jerónimo II, di Miguel Marqués.

I Nostri Partner