Il temporaneo fa ricattare il Testimone di Greenpeace a Palma

Il temporaneo fa ricattare il Testimone di Greenpeace a Palma

Nautica Digital Europe Civile In evidenza Marina Militare

Il Witness, una barca a vela Greenpeace, si trova a Marina Port de Mallorca

Marina Port de Mallorca, situata nel cuore di Palma, ha ricevuto la proprietà di Sailor Witness di Greenpeace, che è stato costretto a fare una sosta durante il suo viaggio attraverso il Mediterraneo a causa delle avverse condizioni atmosferiche di questi giorni. Non appena le condizioni migliorano i piani della nave per navigare di nuovo, in direzione di Israele, dove effettueranno un progetto di ricerca interessante.

Il Witness, di 22,5 m di lunghezza e lanciato nel 2003 in Sud Africa, è stato acquisito da Greenpeace nel settembre 2021 e messo in funzione nel novembre dopo un riferimento che include miglioramenti ecologici come pannelli solari, turbine eoliche e un sistema di gestione energetica ottimizzato, per incorporarlo nella sua flotta dedicata a progetti di ricerca in tutto il mondo.

Questa è la prima incursione di questa nave nelle mani di Greenpeace, da un viaggio iniziato ad Amsterdam lo scorso febbraio e che prevede di raggiungere Israele. Finora, il suo equipaggio di sette persone e guidato da Daniel Mares, ha navigato più di 1.700 miglia nautiche a Maiorca e stanno progettando di viaggiare altre 1.600 miglia nautiche al mare di Israele, dove effettueranno la loro ricerca delle specie marine che abitano quella zona.

La barca è dotata di un potente idrofono che permette loro di sentire e raccogliere qualsiasi tipo di suono in mare, che viene poi analizzato e classificato, e può identificare che tipo di animale è, quanto lontano è dalla barca, quanti animali ci sono nel gruppo, le sue dimensioni e molto più informazioni che rende più facile conoscere il tipo di vita marina che esiste nella zona e le sue caratteristiche; che è molto utile per contrassegnare le future proposte per la protezione degli oceani. Esso mira a proteggere il 30 per cento degli oceani entro il 2030.

I Nostri Partner