
Botín-Trittel oro en la Lanzarote Regata en 49er y María Cantero-Patcia Suáres sextas
Botín-Trittel oro en la Lanzarote Regata en 49er y María Cantero-Patcia Suáres sextas

La Regata Internazionale di Lanzarote ha già nomi e cognomi, e questi sono Diego Botín e Florian Trittel che vincono per la Spagna in 49er; Kahena Kunze e Martine Grael per il Brasile in 49erFX e Hermann Tomasgaard per la Norvegia in ILCA 7... María Cantero e Patricia Suárez ottengono un sesto posto in 49erFX, Andrés Barrio il settimo posto in 49er e Joel Rodríguez il nono posto in ILCA 7.
La finale della seconda edizione della Regata Internazionale di Lanzarote con la vittoria di Diego Botín e della Trittel catalana in 49er, davanti ai tedeschi Jakob Meggendorfer e Andreas Spranger... in 49erFX, l'oro era per il brasiliano Kahena Kunze e Martine Grael... l'argento per il finlandese, Ronja Grönblom e Veera Hokka, e il bronzo per la Norvegia, rappresentata da Marie Helen.
A nome della Spagna, le Canarie María Cantero e la Galiziana Patricia Suárez hanno combattuto per rimanere al top 10, firmando un sesto posto dopo la gara di medaglie. Il norvegese Hermann Tomasgaard che si proclamò campione dell'ILCA 7.
2022-02-18: Le navi spagnole prendono il controllo della Regata di Lanzarote
Penultimo giorno di competizione della seconda edizione della Regata Internazionale di Lanzarote e, dopo essere stata non agita nei giorni di ieri, la flotta della 49a decolla a tutta velocità, anche se con improvvisi cambiamenti del vento. Rols che sono stati in grado di anticipare lo spagnolo della flotta 49er, in particolare la coppia d'oro formata dal cantabre Diego Botín e dal catalano Florian Trittel, che riesce a prendere la leadership della classificazione dagli americani Andrew Mollerus e Ian Macdiarmid.
Dopo Botín e Trittel, un'altra coppia spagnola è imposta che riesce a sbarrare i tedeschi Maximilian Stingele e Linov Scheel dal secondo posto. Sono il canarino Elias Aretz e il Maiorcano Albert Torres, che avanzano dal settimo al secondo.
Tra i primi c'è quasi un'altra coppia spagnola, il canarino Andrés Barrio e l'Alicantino Antonio Torrado, che ha iniziato terzo nella prima gara, ma una confusione con i colori delle boe li ha ritardati.
Nel frattempo, la flotta dei 49erFX rimane dominata dal Brasile, con Kahena Kunze e Martine Grael rimanendo insuperabile in quasi tutte le gare, come dimostrato a Tokyo 2020, dove conquistarono l'oro della classe. D'altra parte, la battaglia per prendere la loro corona si svolge tra la Norvegia (con Helene NÆSS e Marie RØNNINGEN al secondo posto) e la Finlandia (rappresentata da Ronja Grönblom e Veera Hokka al terzo posto). In rappresentanza della Spagna, la canaria María Cantero e la galiziana Patricia Suárez lottano per rimanere nella top 10.
Oltre al dominio spagnolo nel campo di gara 49er e la leadership brasiliana tra i 49erFX, è il britannico che continua ad essere nel campo di gara ILCA, dove Elliot Hanson mantiene il primo, seguito dal suo partner Michael Beckett. Tuttavia, il norvegese Hermann Tomasgaard riesce a prendere il terzo posto in questo giorno di gara.
La squadra spagnola di questa classe, guidata dal Menorcan Joan Cardona e dal canarino Joel Rodríguez, sta riprendendo qualche post, ma ora anche seguito da un altro spagnolo, Joan Cardona, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo nella classe Finn.
2022-02-17: La Marina si avvicina alle posizioni di testa nella seconda parte della Regata di Lanzarote

In ILCA7 due registi spagnoli nella top10: il Menorcan Joan Cardona (settimo posto) e il canario Joel Rodríguez (ottavo posto) (Photo Sailing Energy)
Un'altra coppia che si è distinta in questo primo giorno nella classe maschile del 49esimo e che ha debuttato nella regata internazionale di Lanzarote è quella formata dal cantabre Diego Botín e dal catalano Florian Trittel, che ha debuttato con una vittoria nel primo manga, e un terzo posto nella classifica generale, dietro gli americani Andrew Mollerus e Ian Macdiarmid e i tedeschi Maximilian Stingele e Linov Scheel.
Tra i 49er spicca anche un altro canarino, Andrés Barrio, che gareggia con l'Alicantino Antonio Torrado, e che inizia la gara al sesto posto della classifica generale, seguito dal duo che compete per la Federazione Baleari costituita da Elías Aretz e dal Majorcan Albert Torres (settimo posto).
Nel campo di gara ILCA, le condizioni erano eccellenti, quindi tre gare sono state prese nel tempo stabilito. Ha partecipato specificamente alla classe maschile (ILCA 7), evidenziando la nave britannica di Michael Beckett, seguita dall'equipaggio finlandese Nooa Laukkanen e da un altro britannico guidato da Elliot Hanson.
2022-02-16: Per Nicole Van Der Velden la Regata Internazionale di Lanzarote in iQFoil Women
Lo spagnolo Nicole Van Der Velden rasa nell'ultimo giorno, portando via il primo posto dal britannico Islay Watson, anche se combattendo la medaglia corsa con la Marta Maggetti italiana. Pilar Lamadrid ha anche mostrato, arrivando a posizionarsi nella top 10. È dimostrato che le donne del team pre-olimpico spagnolo metteranno il bar molto alto a Parigi 2024. La categoria maschile ha dominato fino alla fine dei Paesi Bassi, con Huig Jan Tak leader della classificazione.
La fine di iQFoil inizia forte, con una sfocatura che ha lasciato il vento molto instabile, con raggi di 3-12 nodi, ma che sono stati in grado di sfruttare quelli spagnoli, dando un vantaggio speciale a Nicole Van Der Velden, che è riuscita a passare dal quarto al secondo posto della classifica generale durante la prima gara di barlovento-sotavento. Da allora, il regatista di Santander ha dominato tutto il giorno, ma sorprendentemente la battaglia alla fine non era contro il britannico Islay Watson, ma contro l'italiana Marta Maggetti, che ha finalmente vinto il secondo posto.
Nella flotta maschile, Holandes Huig Jan Tak è rimasto inarrestabile, vincendo 4 vittorie delle 6 gare disputate a Marina Rubicón. Anche nel giorno di ieri, il regatista olandese si è dimostrato dominare nel campo delle regate lanzaroteño, con 3 vittorie delle 4 regate slalom tenute. Il britannico Matthew Barton è riuscito a prendere il secondo dell'israeliano Yoav Omer, tuttavia, è stato il suo partner Tomer Vardimon che finalmente ha preso il secondo posto, seguito dall'italiano Nicolò Renna. D'altra parte, questo tipo di corse sembra non aver favorito il canarino Ángel Granda, che non è riuscito a rimanere sulla top 10 per competere nella gara di medaglia.
La Regata Internazionale di Lanzarote non è ancora finita... vedremo altre classi di vela olimpica: ILCA 6 e 7, 49er e 49er FX.
2022-02-15 olandese Huig Jan Tak e inglese Islay Watson leader a Lanzarote International
Terzo giorno della seconda edizione della Regata Internazionale di Lanzarote, con venti tra 10 e 16 nodi, mare piatto con poca onda, spettacolare per eseguire gare di slalom, una delle modalità dei tavoli volanti iQFoil... con le razze maschili, guidate dagli Holandes Huig Jan Tak, che hanno raggiunto 3 vittorie nelle 3 gare slalom; il secondo posto della classifica generale è mantenuto dal British Yoav Omer.
A nome della Spagna, il canario Ángel Granda, che rimane nella top 15, deve cercare di essere tra i primi 10 per poter scegliere di competere nella gara di medaglie.
Nelle gare femminili di iQFoil, è l'inglese Islay Watson che riesce a padroneggiare la classifica, seguita dalla francese Lola Sorin e dall'italiana Marta Maggetti... la spagnola Nicole Van Der Velden sorpreso da un quarto posto.
Per la fine di iQFoil maschio e femmina di martedì, si prevede di fare altre due gare di barlovento-sotavento (modalità di gara), oltre ai racos medaglia.
2022-02-13: Giornata Bianca per la Regata Internazionale di Lanzarote
Il vento arriva il secondo giorno della Regata Internazionale di Lanzarote, ma in ritardo. I venti lanzarotei hanno soffiato morbido questa domenica a Playa Blanca Bay, davanti al porto turistico di Marina Rubicón. Ma i registi che competono nella classe olimpica di iQFoil hanno goduto di una giornata amichevole lasciandosi portare via dalle onde e raches del vento minimo che sono arrivati dopo la gara è stato annullato.
2022-02-12: Tutti in acque canarie per iniziare la Regata Internazionale di Lanzarote

A Lanzarote non ha soffiato abbastanza forte questo sabato per competere la flotta dei tavoli volanti della classe olimpica dell'iQFoil che debutterà a Parigi 2024
A Marina Rubicón a Lanzarote, sono stati in grado di formare le classi 49er e le classi laser (ILCA 6-7), nel caso in cui organizzassero la lanzaroteña marina stessa, in unione con la Federazione Canaria di Vela e Dinghycoach.
Domani domenica le prime gare saranno recitate dal iQFoil, sia le categorie maschili che femminili. Passeranno poi le due classi: il modo femminile 49erFX e il maschio 49er; e, infine, l'ILCA 6 e 7, che sono le classi individuali.
Sulle tavole volanti da windsurf, la squadra femminile guidata dall'Andalusia, Pilar Lamadrid, che ha fatto irruzione durante i giochi iQFoil a Marina Rubicón alla fine di gennaio, è dominante.
Tra le donne dell'iQFoil, ci sono anche Blanca Manchón (Andalusia), Nicole Van Der Velden (Cantabria) e Andrea Torres (Baleares), che compongono la squadra olimpica spagnola di questo tipo di candela che debutterà a Parigi 2024.
Nella categoria maschile, gli atleti spagnoli che vengono all'incontro sono Ángel Granda (Canarias), Jorge Aranzueque (Valencia), Tomás Vieito (Galicia), Fernando Lamadrid (Andalusia) e José Luís Boronat (Baleares).
In una vela femminile per coppie (49erFX) vedremo il regatista del Nautico de Vigo Patricia Suárez insieme alla canaria María Cantero, del Real Club Nautico de Gran Canaria, con un obiettivo: raggiungere Parigi 2024.
I vincitori invincibili sono di nuovo nella prima edizione della Regata Internazionale di Lanzarote: la coppia brasiliana formata da Kahena Kunze e Martine Grael, che ha anche ottenuto l'oro a Tokyo.
Nella categoria maschile del 49esimo, l'esercito spagnolo è guidato da Diego Botín, che quest'anno compete con il catalano Florian Trittel.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu