Il mercato nautico accelera e registra 30 punti di crescita nel primo trimestre

Il mercato nautico accelera e registra 30 punti di crescita nel primo trimestre

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Marina Militare
Son los datos recogidos en el “Informe del mercado de embarcaciones de recreo. Enero-marzo 2021”, editado por ANEN a partir de los datos facilitados por la Dirección General de la Marina Mercante (Foto Pedro Seoane)

Questi sono i dati raccolti nella "Relazione del mercato per l'artigianato ricreativo. Enero- marzo 2021", a cura di ANEN dai dati forniti dalla Direzione Generale della Marina Militare Mercante (Foto Pedro Seoane)

La registrazione dell'artigianato ricreativo in Spagna nel primo trimestre di quest'anno è superiore del 30% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 14,56% superiore alla registrazione nel 2019. In totale, tra gennaio e marzo di quest'anno, 1.117 navi sono state registrate in Spagna rispetto agli 860 dello stesso trimestre dello scorso anno e 975 nel 2019.

In marzo, in particolare, con 523 imbarcazioni da diporto registrate, supera il 100% dei record effettuati nel marzo dello scorso anno ed è del 17,26% in più rispetto al 2019. Del numero totale di registrazioni registrate in questi tre mesi, il 79,5% è per uso privato, mentre il 20,5% è per le navi per il noleggio nautico (rental).

Per quanto riguarda questo mercato del noleggio (carta nautica), la registrazione per questo uso è aumentata del 28,65% nel trimestre rispetto allo stesso periodo del 2020, e nel marzo scorso la domanda è aumentata del 131% in eccesso di registrazione nel marzo dello scorso anno.

Il mercato nautico riflette una forte crescita della domanda di artigianato ricreativo dall'inizio di quest'anno che è stato licenziato in marzo, al punto che in alcune dimensioni e tipi di navi non ci sono stock e viene prodotto al tasso di domanda.

A proposito, tutti i segmenti crescono nel primo trimestre dell'anno. Per quanto riguarda le navi lunghe fino a 8 metri, crescono in media del 28% e rimangono le più esigenti con una quota dell'83% del mercato nautico.

I dati migliori sono per le navi da 8 metri: il segmento tra 8 e 12 cresce del 61,3%, tra i 12 e i 16 metri hanno una crescita del 63% e le navi oltre 16 metri del 183,3% (si deve notare che questo segmento rappresenta l'1,5% del mercato nautico spagnolo).

Lunghezza 2019 2020 2021 % % % 19 / Tot. % 20 / Tot. % 21 / Tot.
Fino a 6 m 629 5. 703 11,8% 20.8% 64,5% 67,7% 62,9%
6 a 8 m 186 165 224 20.4% 35,8% 19.1% 19.2% 20.1%
8 a 12 m 106 80 129 21.7% 61.3% 10,9% 9.3% 11,5%
Da 12 a 16 m 43 27 44 2,3% 63,0% 4,4% 3.1% 3.9%
Più di 16 m 11 6 17 54,5% 183.3% 1.1% 0,7% 1.5%
Totale 975 860 1.1. 14,6% 29.9% 100.0% 100.0% 100.0%

Per tipo di barca. Le barche a vela sono le più iscritta nel trimestre analizzate, con una crescita del 50,6%, seguita da navi a motore (+ 45,7%). Nel mercato delle navi pneumatiche, le navi semirigide crescono del 30,2% e le navi pneumatiche pieghevoli del 17,2%.

Le moto d'acqua prima cadono in questo trimestre in anni, con una diminuzione del -0,9%.

Mercato 2019 2020 2021 % % % 19 / Tot. % 20 / Tot. % 21 / Tot.
METODI DI ACQUA 167 212 210 25.7% -0,9% 17.1% 24.7% 18,8%
BLOOD A MOTORE 4. 374 545 14,3% 45,7% 48,9% 43,5% 48,8%
NEUMATI 118 93 109 -7,6% 17.2% 12,1% 10,8% 9.8%
SEMIRRIGIA NEUMATIS 131 96 125 -4.6% 30.2% 13.4% 11,2% 11,2%
VELA 82 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 128 56.1% 50.6% 8,4% 9.9% 11,5%
Totale 975 860 1.1. 14,6% 29.9% 100.0% 100.0% 100.0%

Barche a ricreazione per provincia - Enero- Marzo 2021
Fonte: ANEN con dati della Direzione generale della Marina mercantile

Provincia 2020 2021 % % 20 / Tot. % 21 / Tot.
A CORUÑA 19 22 15.79% 2.21% 1,97%
ALAVA 1 0 -100,00% 0,12% 0,00%
ALBACETE 1 1 0,00% 0,12% 0,09%
ALICANTE 43 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 97.67% 5,00% 7,61%
ALMERIA 27 30 1,11% 3.14% 2.69%
ASTURISMO 5 8 60,00% 0,5% 0,72%
AVILA 2 0 -100,00% 0.23% 0,00%
BADAJOZ 8 2 -75.00% 0,93% 0,18%
BARCELONA 71 105 47,89% 8.26% 9.40%
BURGOS 0 0 0,00% 0,00%
CACRESI 0 1 0,00% 0,09%
CADIZ 32 63 Paesi Bassi 3,72% 5.64%
CANTABRIA 15. 18 20.00% 1,74% 1.61%
CASTELLON 6 13 116,67% 0,70% 1.16%
CEUTA 4 4 0,00% 0,47% 0.36%
CITTA' REALE 0 5 0,00% 0,4 %
CORDOBA 7 4 -42.86% 0.81% 0.36%
GIRONA 26. 43 65.38% 3.02% 3.85%
GRANADA 14 11 -21.43% 1.63% 0,9 %
GUADALAJARA 3 1 - 66,67% 0,35% 0,09%
GUIPUZCOA 5 6 20.00% 0,5% 0,5%
BELVA 34. 40 17.65% 3.95% 3,5 %
BESCA 0 1 0,00% 0,09%
ISLANDA BALEAR 158 189 19.62% 18.37% 16.92%
JAEN 2 1 -50,00% 0.23% 0,09%
RIOJA 2 0 -100,00% 0.23% 0,00%
IL PALMAS 32 28 -12,50% 3,72% 2,51%
LEONARDO 2 0 -100,00% 0.23% 0,00%
LLEIDA 2 3 50,00% 0.23% 0.27%
LUOGO 4 2 -50,00% 0,47% 0,18%
MADRID 54 79 46.30% 6.28% 7.07%
MALAGA 63 65 3.17% 7,33% 5.82%
MELILLA 5 7 40,00% 0,5% 0,6%
MURCIA 43 46. 6,98% 5,00% 4.12%
NAVARRA 0 2 0,00% 0,18%
NORME 0 0 0,00% 0,00%
PONTEVEDRA 38 35. -7,89% 4,42% 3.13%
SALAMANA 1 1 0,00% 0,12% 0,09%
Non lo so. 32 45. 40.63% 3,72% 4.03%
SEGOVIA 0 1 0,00% 0,09%
Non lo so. 22 27 22.73% 2,56% 2.42%
TARRAGONA 18 25 38.89% 2.09% 2.24%
TOLEDO 0 1 0,00% 0,09%
VALORE 33 62 87.88% 3.84% 5.55%
VALLADOLID 4 1 -75.00% 0,47% 0,09%
VIZCAYA 18 28 55.56% 2.09% 2,51%
ZAMORA 0 1 0,00% 0,09%
ZARAGOZA 4 5 25.00% 0,47% 0,4 %
Totale 860 1.1. 29.9% 100.0% 100.0%

I Nostri Partner