
ANAVORE Incontro con l'Istituto Andaluso di Sport sulle Qualifiche Nautiche
ANAVORE Incontro con l'Istituto Andaluso di Sport sulle Qualifiche Nautiche

Da ANAVRE vuole ringraziare nuovamente l'Istituto Andaluso dello Sport per la predisposizione che ha avuto per alcuni mesi con i problemi legati alla nautica della ricreazione
Abbiamo ricevuto da ANAVRE Andalucía questo comunicato stampa, relativo all'incontro organizzato dall'Istituto andaluso di sport (IAD) con le "scuole andalusiane homolagadas..." in cui sono stati discussi i seguenti punti, per quanto riguarda le chiamate 2021:
1) Risoluzione per fare due chiamate nel 2021, uno il 22 maggio e uno il 20 novembre. Il quartier generale sarà il solito: Cadiz, Málaga e Sevilla... anche se alcune scuole hanno chiesto l'estensione a tre chiamate, da ANAVRE sosteniamo l'iniziativa dell'IAD di chiamare solo due, e li facciamo per evitare la situazione lo scorso anno ha significato la sospensione di una delle chiamate che ha causato oltre alle perdite alle scuole, estendendo i corsi fino a luglio, così come il disincanto per i cercatori di dicembre, vedendo come sono stati ritardati alcuni CCAA.
2) Presentazione per considerazione senza titolo precedente... anche se era un argomento poco discusso, l'AD ha messo in discussione la validità della risoluzione del GMSD consentendo loro di essere sottoposti all'esame PY o CY senza avere il titolo precedente. In questo caso non condividiamo con IAD la sua base per mettere in discussione questo criterio di interpretazione, in primo luogo perché la DGMM è l'unico organismo capace di interpretare le proprie regole e in secondo luogo perché l'AD stesso si basa su RD 875 / 2014 del 10 ottobre per respingere alcune richieste (online radio course, modifiche e pratiche comunicazioni...). D'altra parte, secondo RD 875 / 2014 stesso del 10 ottobre, autorizza il Direttore Generale di Merchant Marina e il Ministero dello Sviluppo stesso a apportare modifiche al RD... per questo motivo, da ANAVRE chiederemo alla DGMM di accelerare la modifica del RD o, in sua assenza, inviare l'interpretazione sopra citata a tutte le CCAA con la conformità obbligatoria, anche se l'ideale sarebbe che la modifica del RD venga elaborata al più presto.
3) Sviluppo di un manuale con lo sviluppo dei vari programmi... che è stato il punto più discusso perché un gruppo di scuole si rifiuta di farlo. Da ANAVRE comprendiamo che non possiamo continuare a permettere l'arbitrio dei diversi tribunali, e per questo ci sono solo due soluzioni, la creazione di un manuale o, in sua assenza, la pubblicazione di due o tre bibliografia dei soliti autori, un'opzione che, per evitare danni e possibili rimostranze, sarebbe la più appropriata. Alla fine, però, era noto che l'insistenza di queste scuole, che non coinvolgono la maggioranza, non è altro che quella delle opzioni che sono state tagliate, entrambe sono dannose per loro perché non sono in grado di ottenere il reddito atteso dalla vendita delle loro "note".
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu