Regata Astoriana - Capo Roig Cruise Trip: vincitori Maverta e Mandanga

Regata Astoriana - Capo Roig Cruise Trip: vincitori Maverta e Mandanga

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Vela
Si en el tradicional almuerzo previo a la salida, la flota ponía rumbo al campo de regatas directamente desde sus amarres sobre las 11.00 horas, ya que 30 minutos más tarde estaba prevista la salida. Las buenas condiciones de viento en el arranque de la prueba, con 6-7 en la salida, y con ese Lebeche que llegaba a las aguas torrevejense con 10-11 nudos tras tomar el paso de Cabo Roig presagiaba que iba una regatas bastante o algo rápida (Foto Pep Portas)

Se al tradizionale pranzo di pre-partenza, la flotta si stava dirigendo verso il campo di gara direttamente dai suoi ormeggi alle ore 11 circa, come 30 minuti dopo la partenza era prevista. Le buone condizioni del vento all'inizio della prova, con 6-7 all'uscita, e con quella Lebeche che ha raggiunto le acque della torrevieja con 10-11 nodi dopo aver preso il passaggio di Cabo Roig, ha predetto che stava andando abbastanza o qualcosa di veloce (Foto Pep Portas)

La Regata Astoriana - Cape Reig Trail ha già i suoi nuovi campioni. Si è chiuso oggi, al Real Club Náutico de Torrevieja, una delle gare più importanti del Club nel suo calendario annuale e lo ha fatto in modo un po 'speciale, segnato da sicurezza e protocolli in relazione al Covid 19, ma con la stessa intensità e emozione delle precedenti edizioni.

Dopo l'uscita del 'grande', le navi con una lunghezza maggiore, presero la testa, la maggior parte di loro cadendo giù sul bordo, tirando quasi a terra. Trabuco e Maverta, così come il Supo Two principalmente, a cui si unirono rapidamente a C.A.F., Ohana e Slick, condussero il gruppo a Cabo Roig, anche se e da lì, fino al gradino del beacon 2 la flotta stava allungando molto.

Il Trabuco, un XP44 guidato da Francisco Martínez, è riuscito ad essere il primo in tempo reale a prendere la linea di arrivo, segnando un tempo di 1h. 35 '19 "per completare le 10.7 miglia del tour per l'ORC. Il Rodman 42 Maverta raggiunse poco più di 2 minuti, mentre il terzo in tempo reale era il C.A.F. con un Vrölijk 37, il tutto dalla nautica di Torrevieja.

Dopo aver ottenuto i tempi compensati il titolo era quello di fermarsi alle mani del Maverta, prima in assoluto generale e prima in ORC 1. Trabuco stava per essere secondo e Slick, un Grand Soleil 40, terzo. Per quanto riguarda l'ORC 2, le prime tre piazze sono state occupate da C.A.F., seguite da Mevilla-JumBruck (J109) e da 41 piedi Supo Two.

Già tra quelli della lunghezza minore, l'ordine in classe ORC 3 è stato chiuso con Ozu Two, seguito da Bats Brej e Ohana, rispettivamente secondo e terzo. Per quanto riguarda l'ORC 4, le donne del Club, con il team Fokis, hanno raggiunto il primo posto, mentre Brisa e Piston Breake occupano rispettivamente la seconda e la terza posizione.

Per quanto riguarda la flotta più amatoriale, ORC Division 2, molta uguaglianza tra la flotta, anche se ottenere i tempi compensati Fortune 9 di Gabriel Hostalet con il Mandanga, è fatto con il primo quadrato essendo, inoltre, il primo a completare quei 10 miglia di viaggio investendo quasi 2 ore (1h 52 '56). Dopo di lui e come per il generale, Sogai del CN Marina Internazionale e il locale Tumbaito I. lo hanno seguito.

14 / 08 / 2020: 30 crociere nell'Astoria Regata di Torrevieja in memoria di Fernando Pedrera

Una edición que ya es diferente y lo va a ser muchos más mañana viernes, cuando a las 11.30 horas se de el pistoletazo de salida para los cerca de 30 barcos que participan en esta edición y que tiene un aliciente más a los ya de por sí que presenta la regata torrevejense, como es ser prueba valedera para la Copa Autonómica de la Federación de Vela de la Comunitat Valenciana (Foto Pep Portas)

Un'edizione che è già diversa e sarà molto di più domani venerdì, quando alle 11.30 è del pistoletazo di partenza per le circa 30 navi che partecipano a questa edizione e che ha uno di più al già di sé che presenta la gara torreviejense, come è una prova valida per la Coppa Autonomica della Federazione di vela della Comunità di Valencia (Foto Pep Portas)

Tutto pronto nel Real Club Náutico de Torrevieja e con esso il conto alla rovescia è iniziato per uno dei più importanti eventi sportivi del club durante tutto l'anno, all'interno del suo calendario sportivo, come la Paseía Cabo Roig, Regata Astoria Memorial Fernando Pedrera, all'interno della Copa Astoria.

Poche o nessuna variazione speciale ha presentato il Cape Roig Trip in questi 56 anni di storia, ma quest'anno e data la situazione attuale ha costretto il Club e il Comitato Organizzatore a cambiare lo script, solo in parte, come la razza Torreviejan mantiene tutta la sua essenza e attrattiva. Non ci saranno eventi sociali, nessun "sardinada" al mattino, nessun trofeo e nessuna gara tecnica pomeridiana, barlovento-sotavento, per le navi più di gara è lasciato fuori dal programma.

Sia il Gruppo Patrime, il principale sponsor, sia il Club, hanno voluto mantenere la gara alla data di agosto, cioè sotto un rigoroso protocollo di sicurezza e misure per quanto riguarda il COVID19. L'intenzione di tutte le parti, fino all'ultimo momento, era di poter offrire un attraente, sicuro e con le migliori garanzie di sicurezza per tutti i registi. Le navi, dai loro punti di ormeggio e al momento indicato, si metteranno al campo di gara per affrontare quella corsa costiera di circa 12 miglia nautiche per l'ORC e circa 10 miglia per la Divisione ORC 2.

Tra quelli registrati ci sono alcune delle migliori unità locali e altre rinomate nella regione di Murcia, caso della Brej (RCR Cartagena) di Manuel Gambín; Brito (CN Villa de San Pedro), armata da José Luis Miralles o della Ohana (CN Lo Pagán), guidata da Diego José López, tra le altre.

Per quanto riguarda la casa, il campione autonomo, Sopu Dos (RCN Torrevieja) del finlandese Jorma Nuutinen con un Azuree 4, gareggerà con alcuni dei migliori nel panorama nazionale come la Maverta di Pedro Gil con Rodman 42 o il Trabuco di Francisco Martinez con un XP44 che ha raggiunto alcune delle migliori gare in Spagna.

Ma non saranno gli unici locali che saranno protagonisti. Il Dufour 33.4 Trophy di Quique Mena è presentato come una delle navi da battere nella piccola lunghezza, anche se avrà navi molto competitive tra loro il Demoño Dojo e i tre pipistrelli. Tra il grande ORC 1 e accanto al Maverta, ci sono Slick (Grande Soleil 40) e Fronkonstin una Grande Sorpresa. Nel 'medium' ORC 2, due spiccano: Mevilla Jumbuck e CAF, che sa già cos'è vincere la regata Astoria.

07 / 08 / 2020: The Astorian Regatta - Trip Cape Roig of Cruises il 15 agosto a Torrevieja

La regata estará sometida a las medidas de seguridad y protocolos Covid19 que se han establecido tanto desde la RFEV como de la propia FVCV, así como las acciones que ha tomado el propio club para garantizar que su cumplan las medidas de distanciamiento, uso de geles y mascarillas, así como acciones propias en las mismas instalaciones del club en cuanto a la desinfección de todas sus áreas (Foto Pep Portas)

La gara sarà soggetta alle misure di sicurezza e ai protocolli Covid19 che sono stati stabiliti sia dalla RFEV che dalla stessa FVCV, così come le azioni che il club stesso ha preso per garantire che il suo rispettare le misure di distanza, l'uso di gel e maschere, così come le proprie azioni nelle stesse strutture del club in termini di disinfezione di tutte le sue aree (Foto Pep Portas)

Il Royal Nautical Club di Torrevieja ha lanciato una delle sue emblematiche gare di crociera, come il Cabo Roig Trip, che quest'anno è la 56a edizione, e da 6 che si è unito al Cabo Roig Regata, la Astoria - Memorial Fernando Pedrera Cup, è stata creata in parallelo, sotto il patrocinio del Gruppo Patrimi.

L'incontro di Torreviejense continua la sua data del 15 agosto, essendo evidente per la Coppa di Crociera Autonomica dell'OrC, anche se sarà un'edizione un po' diversa in termini di programma, non solo sport ma anche sociale data la situazione attuale della pandemica Covid19.

L'intenzione del Club, così come del Gruppo Patrimi, era quella di fare la gara per mantenere la 'normalità' nelle misure possibili, anche se attualmente e la situazione che si sta svolgendo per quanto riguarda la pandemia in questi giorni ha costretto cambiamenti importanti, il tutto senza perdere l'essenza e il carisma dell'incrocio di Capo Roig, emblema della Torrevieja Nautic nelle sue gare estive.

Il primo cambiamento, uno dei più significativi, è a livello sociale dal momento che il partito che è stato organizzato negli ultimi anni non si terrà, quindi la consegna dei trofei è rinviata per il prossimo 29 agosto, quando consegneranno altri premi nelle ultime gare che il Club ha tenuto.

Nello sport, ci sono anche cambiamenti, come la gara 'tecnica' che si è tenuta il giorno pomeridiano, con barlovento-sotavento tour per le navi più di 'razza' è lasciata fuori dal programma, quindi la competizione si concentrerà solo ed esclusivamente sul viaggio a Cabo Roig, con circa 12,5 miglia per l'ORC e poco meno per ORC Club- Division 2, navi leggermente più dilettanti, con 10.5 miglia nautiche.

Il primo, con questo corso più ampio, deve completare un 'triangolo'. Dopo l'uscita nelle vicinanze del club, la flotta si dirigerà verso Cabo Roig e una volta che il beacon è stato preso a quel punto, affronteranno il beacon 2 passo situato circa metà strada per impostare la linea di arrivo allo stesso punto di partenza, formando così un piccolo triangolo nella baia di Torreviejense. Le navi più amatoriali faranno lo stesso, tranne che non devono passare attraverso il faro 2, andando direttamente a Cabo Roig e da lì alla linea di arrivo.

I Nostri Partner