Impostare il Gran Premio dell'Atlantico con un tappo di ammissione 20 barche

Impostare il Gran Premio dell'Atlantico con un tappo di ammissione 20 barche

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Vela
Enrique Curt se lamentó, que ‘cómo en España, donde hay centenares de barcos que podrían hacer esta ruta atlántica, y miles de navegantes que sueñan con hacer este salto, no hay más barcos en participar en esta prueba, que es la única española en alcanzar el Caribe desde un puerto español’ (Foto Alfred Farré)

Enrique Curt si rammarica del fatto che 'come in Spagna, dove ci sono centinaia di navi che potrebbero fare questa strada atlantica, e migliaia di marinai che sognano di fare questo salto, non ci sono più navi a partecipare a questo test, che è l'unico spagnolo a raggiungere i Caraibi da un porto spagnolo' (Foto Alfred Farré)

Incontro Multudinario dei marinai atlantici che intendono attraversare l'oceano il prossimo gennaio da Marina Rubicón al Marine du Marin sull'isola di Martinica (Caribbean). Un incontro che ha avuto luogo nella Sala Nautica di Barcellona, che ha servito a dare lo sparo fuori ai preparativi per il prossimo incrocio atlantico e dove molti dei partecipanti sono veterani in questo viaggio e hanno approfittato per incontrare di nuovo e accogliere coloro che prima faranno, conoscere e scambiare opinioni ed esperienze.

Tutti sono in attesa di prendere il salto atlantico attraverso gli Alisio, che si svolgerà l'8 gennaio, per coprire il percorso tra Lanzarote (Isole Canarie) e Martinica, con passaggio attraverso Mindelo (Isole Capo Verde).

L'edizione 2020 del Gran Premio dell'Atlantico ha notizie importanti, come riportato dalla regata Enrique Curt, che ha notato che grazie alla collaborazione dell'associazione dei navigatori oceanici Amici dell'Atlantico 'questa edizione assume nuova personalità. ' Non sarà una gara rigorosa, ma un'autentica incursione trastlatica che dall'isola di Lanzarote, si distinguerà anche nelle isole di Capo Verde, nel porto di Mindelo, prima di prendere il flusso diretto degli alisiani e impostare un corso per la Martinica'.

Questa filosofia di viaggio di tipo raid è stata molto ben accolta dai partecipanti, che è limitata ad un massimo di 20 barche.

Nella lista delle barche a vela, Islay de Arturo Sotos (Oceanis 47), l'Hh3 L'Avana di Manuel Hernández Nicolás (Bavaria 50), la Galatea di Agustín Gutiérrez (Amel 54), il Vagabundo di Juan Antonio Martín (Oceanis 34), l'Itaca di José Sayos (Dufour 405)

I Nostri Partner