"Cachete" vince il primo atto di Mar de Maeloc a La Coruña: il Rías Altas Regata

"Cachete" vince il primo atto di Mar de Maeloc a La Coruña: il Rías Altas Regata

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Vela
Cachete, Silfo, Lambaix y La María (Foto Pedro Seoane)

Cachete, Silfo, Lambaix e La María (Foto Pedro Seoane)

"Cachete" di Fran Edreira del Club Nautico di Sada, è stato proclamato il pomeriggio dell'assoluto vincitore domenicale della Regata Mar de Maeloc Rías Altas, serie che ha organizzato il Royal Nautical Club di La Coruña. Nelle diverse classi le vittorie erano per la stessa "Cachete" tra quelle di mezza lunghezza, "La María" di Miguel Angel Fernández del Real Club Náutico de La Coruña nel gruppo del "big" e l'asturiano "Silfo" del Club de Vela Bahia de Gijón con José Angel García di canna rispetto al "più piccolo". Il secondo atto di Mar de Maeloc sarà il prossimo venerdì nel mezzo del pomeriggio con il Trofeo Finisterre che da La Coruña raggiungerà il Monte Real Club di Yates di Baiona, la gara più lunga di quelli celebrati nelle acque galiziane: poco più di 120 miglia.

C'era una parte meteorologica che lo sostenne: venti di una componente nord di 10 a 20 nodi, con un'onda di uno a due metri, e la verità è che in questa occasione i "professionisti del tempo" avevano ragione. A Cedeira il vento era di 10 nodi, e tra Priore e Prioriño è salito a 18, per essere impostato in 15, essendo da nord.

Questo portò a due cose: prima di tutto il viaggio tra Cedeira e La Coruña era molto veloce... e l'altra che i grandi ti hanno danneggiato erano le navi più grandi... e una che lo corrobora in modo affidabile: i primi due in reale, erano "Solventis" del Mount Real Club di Yates (che arrivò prima di tre nel pomeriggio a La Coruña con una splendida media) e "Gómez Mostly, gruppo di coda.

Solventis, Gómez Mostly y Alma do Mar saliendo de Cedeira (Foto Pedro Seoane)

Solventis, Gómez Principalmente e Alma do Mar lasciando Cedeira (Foto Pedro Seoane)

Da parte sua, "Cachete" ha avuto una gara eccellente, solo essendo superato in reale da "Solventis" e "Gómez Mostly"; e in compensazione per "Alma do Mar" che è stato segnato la sua prima vittoria nel Mare di Maeloc Rias Altas, così come fatto con argento nel gruppo 2, dietro il "Cachete" e davanti al "Zospiro" che nella fase finale generale era il terzo. A proposito, il suo patrono Guillermo Blanco Jr. Stava solo per finire la gara, in direzione di Getxo... dove parteciperà con il suo J80 nel Campionato del Mondo che inizia domani lunedì in acqua di pesca.

Tra quelli di lunghezza minore, il "Silfo" della Baia di Gijón ha ottenuto la prima piazza, essendo il secondo per il "Mascato" di Enrique Vilariño del Real Nautico Club di La Coruña e il terzo per l'"Avrego" pattugliato da Manuel Freire del Nautico Club di Sada.

Mascato y el asturiano Silfo (Foto Pedro Seoane)

Mascato e l'Asterian Silfo (Foto Pedro Seoane)

In breve, edizione eccellente della Regata Mar de Maeloc Rías Altas, che avrà la sua continuità con il Finisterre e Regata Rías Baixas, che organizza il Real Club Náutico de Vigo, e in cui è molto probabile che la previsione massima di 80 navi che hanno stipulato gli organizzatori sarà tagliata. Il grande progetto di unire le tre gare più antiche della Galizia è iniziato in modo eccellente con il Rías Altas Regata, in cui il livello è stato molto alto, e la competizione per le prime piazze estreme.

CLASSIFICAZIONE

Classe 1
1. La María (RCN La Coruña) 7; 2 Solventis (MRCY Baiona) 8; Gómez Principalmente (RCN La Coruña) 9
Classe 2
1 Cachete (CN Sada) 4; 2 Alma do Mar (CN Sada) 9; 3 ° Zospiro (RCN La Coruña) 12
Classe 3
1 Silf (CVB Gijón) 12; 2 Mascato (RCN La Coruña) 16; 3 ° Avrego (CN Sada), 23

_ CLASSIFICAZIONE FINALE GENERALE

1 CACHATE (Dehler 36) di Fran Edreira del Nautical Sada Club, 3 ° -1 ° -1 ° -2: 7 punti
2° LA MARIA (J109) di Miguel A.Fernández del Royal Nautical Club di La Coruña, 2° -4° - 2o -7o: 15
3rd SOLVENTIS (Grande Soleil 46) di M. Bermudez Castro del Monte Real de Baiona, 1 -5th -3rd -8th: 17
4th GOMEZ MOSTLY (Prime 38) di Andrés Soto del Royal Nautical Club di La Coruña, 4 -6th -7th -6th: 23
5° ALMA DO MAR (Prima 34.7) Nito Enriquez del Club Nautico di Sada, 20o -7o-5o-1: 33

13 / 07 / 2019: "Cachete" ripete a Cedeira e lascia una vista per giudizio il Mare di Maeloc Rías Altas

El espectacular Lambaix en plena ceñida (Foto Pedro Seoane)

La spettacolare Lambaix in full-died (Foto Pedro Seoane)

La terza tappa della Regata Mar de Maeloc Rías Baixas è stata particolarmente difficile per la flotta, con venti di oltre 30 nodi raggiunti in diverse fasi delle quasi 30 miglia che separano i porti di Sada e Cedeira, un vento che ha causato un'ondata di poco più di tre metri di altezza.

Si prevedeva che con queste condizioni di durezza le navi di maggiore lunghezza avrebbero portato il gatto all'acqua, caso della "Solventis" (Grande Soleil 46) e delle "Asturias" (Oceanis 50), ma nulla oltre alla realtà, perché mentre la nave di Malalo Bermudez de Castro del Monte Real Club de Yates de Baiona aveva vinto con un crono di 04.16.19 (secondo era

Al contrario, il "Cachete" che registrò in inferiorità in queste condizioni (è un Delher 36) ha dato la grande sorpresa battendo nella terza fase, davanti a una splendida "La Maria" con Jorge Etcheverría a la rea, così come la "Solventis" che Alberto e Javier Moro fanno.

La María con Etcheverría a la caña (Foto Pedro Seoane)

La María con Etcheverría a la rea (Foto Pedro Seoane)

Dopo questo gruppo, la quarta piazza era per il "Mascato" di Enrique Vilariño del Real Club Náutico de La Coruña, essendo il quinto "Gómez Mostly" che continua a navigare francamente bene e sesto il prezioso "Lambaix" che patrocina Antonio Ríos del Club Náutico de Sada. Da parte sua, "Eleko Mambo" non era nella sua linea essendo la settima nel palco, che gli ha causato di lasciare i primi cinque nel generale assoluto, dal momento che sta prendendo il Sun Fast 3600 "Lambaix".

Lo stadio di sabato è iniziato con solo un ritardo di cinque minuti, a quei tempi il vento sempre della componente nord era in 8 nodi... ma poco a poco ha cominciato a salire e già attraverso la bocca del fiume di Ferrol ha raggiunto il 18... velocità che stava gradualmente aumentando a più di 30 nodi nell'equatore del palco, per scendere un po 'a Cedeira, dove si è concluso nei 25 nodi; quello era con un sacco di mare.

In assenza del quarto e ultimo stadio, il Mare di Maeloc Rías Altas ha come grande favorito il "Cachete" di Fran Edreira, per quanto riguarda l'assoluta classificazione generale. Solo una "puntura" o una "falla" può dare lo stray con la sua posizione di privilegio. Silver è opera di due "La María" del Nautico de La Coruña e della "Solventis" del Mount Real Club di Yates di Baiona... tra entrambi 1 punto.
Per quanto riguarda le classi, "Cachete" ha in tasca il primo posto nella classe media, il 2; mentre la barca del Club de Vela Bahia de Gijón "Silfo" che il patrono José Angel García Fernández deve vincere la classe 3, quella di quelli della lunghezza minore. Infine nel 1, tutto molto piÃ1 complicato, per "La María" comanda con 6 punti e "Solventis" uno di piÃ1... in modo che chiunque vince dei due nella Cedeira- La Coruña, sarà il vincitore della categoria.

Asturias, Mascato y Zospiro (Foto Pedro Seoane)

Asturie, Mascato e Zospiro (Foto Pedro Seoane)

Alle nove di domenica sera, la cerimonia di chiusura è prevista nell'emblematico e storico edificio sociale del Royal Nautical Club di La Coruña.

_ CLASSIFICAZIONE GENERALE

1 CACHATE (Dehler 36) di Fran Edreira del Nautical Sada Club, 3 ° -1 ° -1: 5 punti
2° LA MARIA (J109) di Miguel A.Fernández del Royal Nautical Club di La Coruña, 2° -4° - 2o: 8
3rd SOLVENTIS (Grande Soleil 46) di M. Bermudez Castro del Monte Real de Baiona, 1 -5th -3rd: 6
4th GOMEZ MOSTLY (Prime 38) di Andrés Soto del Royal Nautical Club di La Coruña, 4 -6th -7th: 17
5° LAMBAIX (Sun Fast 3600) di Antonio Ríos del Club Nautico di Sada, 20o -3o -6o: 29

12 / 07 / 2019: Zarpazo di "Eleko Mambo" in Sada e "Cachete" conduce il mare di Maeloc Rías Altas

"Eleko Mambo" patroneado por Carlos Sampedro venció en la segunda etapa (Foto Pedro Seoane)

"Eleko Mambo" pattugliato da Carlos Sampedro ha vinto nella seconda fase (Foto Pedro Seoane)

"Cachete" di Fran Edreira del Club Nautico di Sada, è il leader della Regata Mar de Maeloc Rías Altas, alla fine della seconda tappa tenuta tra i porti di Malpica e Sada nella provincia di La Coruña con circa 24 miglia di lunghezza. La "Solventis" del Monte Real Club de Yates de Baiona, che ha vinto la prima tappa, è stata superata in questa occasione e prenderà il secondo posto del generale, due punti dal nuovo leader. Il vincitore del palco è stato il "Eleko Mambo" del Club Marítimo de La Penela, con i vigués Carlos Sampedro a la rea. Per la terza tappa sabato tra Sada e Cedeira, con poco più di 28 miglia e inizio alle 12: 00 del mattino, di cui è la prova più lunga.

La partenza a Malpica doveva essere ritardata in poco più di un'ora e mezzo rispetto al programma previsto. Il panorama era semplicemente desolato, poiché l'ambiente del leggendario arcipelago dei Sisargas era una zattera ad olio... ma dopo uno nel pomeriggio, il vento anche quando è apparso morbido e il secondo atto è stato raggiunto con circa sei nodi dell'est.

Con la flotta a vela, il vento è sceso di nuovo, fino alla mattina presto è arrivato un vento quasi nord in cui era 10 nodi e si è concluso 15 nodi, quindi la flotta già navigato con sciolto, prima raggiungendo Sada la "Solventis" di Malalo Bermudez de Castro con un crono del 03-02-20. Dopo il pontevedrés il "Gómez Mostly" era 18.16, il terzo è il "Lambaix" di Antonio Ríos del Náutico de Sada alle 20.44.

Il quarto era "Eleko Mambo" con Carlos Sampedro al bastone, che sarebbe stato il vincitore assoluto, appena davanti a Delher 36 "Cachete" che era già il nuovo leader, dopo una grande gara e con il vantaggio di essere entrato nel vento "da poppa", che certamente lo ha favorito per il suo minor handicap.

Vale la pena notare l'eccellente gara Sampedro che comunque non ha praticamente scelta di entrare nel podio per non aver segnato nella fase di Malpica, come "Mourisca" di Gonzalo Vázquez che oggi era particolarmente buono, così come l'"Alma do Mar" di Nito Enriquez.

Per classi "Solventis" e "La María" sono uguali nella classe 1 (quella della più grande lunghezza) con cinque punti, il terzo è il "Gómez Mostly" con altri tre punti. Nei 2 doveri "Cachete" sono completati come è stato l'unico che è entrato in tempo nella prima fase, quindi è un leader; mentre nel 3 "Silfo" di José Angel García Fernández del Club de Vela Bahia de Gijón è il primo classificato, dopo la sua vittoria nella sua categoria nella seconda fase.

Nel generale assoluto, per il cui vincitore è stabilito un trofeo molto speciale, in quanto è una bella Torre di Ercole d'argento fatta a tempo debito dai laboratori della tarda Malde di Gioielli, che per molti anni sono stati responsabili della produzione del leggendario Trofeo Teresa Herrera del calcio. Questa è la classificazione con tutte le classi raggruppate... e occhio perché non c'è nulla di deciso quando si arriva all'equatore della Regata Mar de Maeloc Rías Alta:

1 CACHATE (Dehler 36) di Fran Edreira del Club Nautico di Sada, 4 punti
2° SOLVENTIS (Grande Soleil 46) da Malalo Bermudez de Castro del Monte Real C.Y. de Baiona, 6
3rd LA MARIA (J109) di Miguel Angel Fernández del Real Club Náutico de La Coruña, 6
4° ELEKO MAMBO (Hanse 400) di Carlos Sampedro del Club Marítimo La Penela, 7
5th GOMEZ MOSTLY (Prime 38) di Andrés Soto del Royal Nautical Club di La Coruña, 10

11 / 07 / 2019: "Solventis" e "Cachete" guidano la Regata Mar de Maeloc Rías Altas in Malpica

La "salida urbana" desde La Coruña espectacular (Foto Pedro Seoane)

La "uscita urbana" da La Coruña (Foto Pedro Seoane)

Il Grand Soleil 46 "Solventis" armato da Alberto e Pablo Moro del Monte Real Club de Yates de Baiona, con il modello Herculine Malalo Bermudez de Castro a la rea è il leader provvisorio della Regata Mar de Maeloc Rías Altas, dopo aver tenuto giovedì la prima tappa tra i porti di La Coruña e quello di Malpica, al centro delle leggendarie isole della Morte Sita.

Un'uscita spettacolare come al solito nell'apertura del Rías Altas: un'uscita "urbana" di fronte ai Cantoni Coruñese, di fronte al Centenario e al molo transatlantico, che a quel tempo ospitava un enorme paquebote con più di trecento metri di lunghezza.

Il vento a quel tempo era di circa 10 nodi a nord-est e la poppa al Castello di San Antón, ancora molto vicino alla linea di partenza, era dominata da "Solventis" che aveva "La María", "Gómez Mostly", "Zospiro", "Mambo", i vigués "Bosch Service Solutions" e "Lambaix" molto vicini.

Il più forte era "Alma do Mar", che ha scelto l'opzione di attaccare a sinistra dell'uscita e navigato ad alta velocità. Nel grande plotone c'erano tra gli altri "Mourisca", gli "Albarellos", l'Asturiano "Silfo", così come il veterano "Carozo" del mitico Maximino Casares.

Dopo aver lasciato la diga di Barrié de la Maza, il vento cominciò a sciogliersi e per il momento scendeva dai sei nodi, che rendeva molto difficile la navigazione della flotta... una situazione che divenne molto complessa attraverso il Porto Exterior di La Coruña il vento cadde... quando era stato coperto solo quattro o cinque miglia dalle 22 di cui era questa prima tappa con la fine a Malpica.

I ritiri erano costanti, il primo a farlo era la "Bosch Service Solutions" e l'ultimo già al bordo delle nove di notte era l'"Alma do Mar" già molto vicino alla linea di arrivo, installato di fronte alla spiaggia di Malpica.

Ho usato per ottenere la "Solventis" nel tempo quando era circa 7: 30 nel pomeriggio, con un crono di 05-15-44. Dopo l'arrivo della nave di Malalo Bermudez, che era già al centro di un bagliore totale più mosso dalla corrente e che il vento stesso generato dalle navi di grande lunghezza, il frenzied era ancora più grande...

A quel tempo erano a circa tre miglia da Malpica, tre navi: "La María" il J109 di Miguel Angel Fernández con il maestroro del Real Club Náutico de La Coruña Jorge Etcheverría a la rea, il "Gómez Mostly" il Prima 38 di Andrés Soto e il "Cachete" di Fran Edreira a Delheru 36 molto competitivo del Ná Satico Club.

Quando si temeva che il Grand Soleil 46 del Monte Real fosse l'unico ad avere tempo, era molto lento attraversare la linea di arrivo la "La María" fino alle 51.30. Il terzo per raggiungere il suo obiettivo è stato il "Gómez Mostly" già un'ora dal vincitore e ha chiuso i biglietti il "Cachete" già intorno alle nove della notte.

Con questi dati le navi che non sono riuscite ad entrare nel tempo, che sono quasi impossibile l'accesso ai podi in questo Regata Mar de Maeloc Rias Altas, perché nessuno dei punti raggiunti può essere scartato. Anche le cose dopo la fase di Coruña-Malpica.

Classe 1
1st SOLVENTIS (Grande Soleil 46) da Malalo Bermudez de Castro (MRCY Baiona)
2° LA MARIA (J109) di Miguel Angel Fernández (RCN La Coruña)
3rd GOMEZ MOSTLY (Prime 38) di Andrés Soto (RCN La Coruña)
Classe 2
1 CACHATE (Dehler 36) di Fran Edreira (CN Sada)

10 / 07 / 2019: Inizia a La Coruña Mar de Maeloc con la Rias Altas Regata... in direzione Malpica

El mayor barco de los participantes, el Baltic 56 “Bionic Elk” de José Angel Quintero (Foto Pedro Seoane)

La barca più grande dei partecipanti, il Baltico 56 "Bionic Elk" di José Angel Quintero (Foto Pedro Seoane)

Con il primo atto della Rías Altas Regata, inizia a La Coruña Mar de Maeloc in pomeriggio. Sarà con un tour di circa 25 miglia al porto di Malpica, in cui parteciperanno 25 navi da tutta la Galizia e le Asturie, tra cui il vincitore dell'edizione 2018, le "Bosch Service Solutions" patrocinate da Ramón Ojea del Vigués Club Marítimo de Canido.

La serie che è organizzata dal riferimento nautico della Galizia, il Royal Nautical Club di La Coruña, si terrà fino a domenica con un totale di quattro tappe, con la fine o l'inizio della capitale stessa, così come Malpica, Sada e Cedeira. In totale a circa 110 miglia dal mare di Maeloc.

In competizione molti degli illustri della candela settentrionale, amen della nave di Ramón Ojea. Da parte della flotta meridionale si trova sulla linea di uscita "Solventis" del Monte Real Club de Yates de Baiona armato da Javier e Pablo Moro, che ha una canna eccezionale come è l'Herculino Malalo Bermudez de Castro. Un'altra barca della Villa de la Pinta sarà l'Albarellos che ha Fernando Rey come canna.

La flotta settentrionale è ampiamente rappresentata in questo Mare di Maeloc Rías Altas, caso della Hansa 400 "Eko- Mambo" che patrona il vigneto Carlos Sampedro e che compete per il Club Marítimo de La Penela, che è uno dei favoriti chiari alla vittoria finale. Anche con molte opzioni il "Gómez Mostly" di Andrés Soto del Náutico de La Coruña, così come il "Alma do Mar" di Nito Enriquez, il "Cachete" di José Francisco Edreira, "Zeppelin", "La María" o "Raygrass" per alcuni esempi.

La barca più grande della flotta sarà la spettacolare Baltic 56 (circa 19 metri di lunghezza) di "Bionic Elk" di José Angel Quinteiro del Club de Mar San Amaro de La Coruña; mentre dalla flotta di Ferrol appare al più esponente la "Almansa" di José Rey della Commissione Navale... e da Asturias il "Silfo" del García Club di Vela Bahia de Gijón.

Comincio con il nuovo concetto delle regate del Mare di Maeloc, che dopo il Rías Altas Regata, avrà la sua continuità nel leggendario Trofeo Finisterre con la fine nel Monte Real Club di Yates di Baiona per il prossimo fine settimana, e già a metà agosto con la più importante regata della Spagna nelle tappe, il Rías Baixas Regata dalla mano del Real Club Náutico de Vigotico

I Nostri Partner