Transmediterranean riprende il nome "Città di Palma" per la sua flotta

Transmediterranean riprende il nome "Città di Palma" per la sua flotta

Nautica Digital Europe Civile In evidenza Marina Militare
El buque “Ciudad de Palma” es un modelo del astillero italiano Visentini, con capacidad para 877 pasajeros –de ellos, 476 en camarotes–, 2.255 metros lineales de carga rodada y 180 coches... mantiene una velocidad de crucero de 23 nudos, propulsado por dos motores que suman una potencia de 26.000 caballos y dispone de servicios de bar-cafetería y “food lounge”, tienda, televisión, salón de butacas y acceso para el pasaje mediante escaleras mecanizadas

La nave "Città di Palma" è un modello del cantiere navale italiano Visentini, con capacità per 877 passeggeri - di loro, 476 in cabine -, 2.255 metri lineari di carico rotabile e 180 auto... mantiene una velocità di crociera di 23 nodi, alimentata da due motori che aggiungono una potenza di 26.000 cavalli e dispone di servizi di bar-caffè e "soggiorno di cibo," negozio, televisione, salotto di scale e accesso per passaggio in macchina

Nel suo impegno a recuperare i nomi delle città per le navi che fanno parte della sua flotta, Trasmediterranean ha rinominato "Città di Palma" la nave "Dimonias", che è in fase di revisione da regolamento. È il quarto ad avere questo nome nella storia centenaria dell'azienda e a rendere omaggio alla capitale di Maiorca e alle Isole Baleari.

In breve, quando si torna al servizio, la nave mostrerà la nuova immagine aziendale di Transmediterranean. Questa identità d'avanguardia, che à ̈ stata rilasciata lo scorso luglio, mostra la modernità e la tradizione dell'azienda, due aspetti che identificano la compagnia di navigazione oggi, attraverso un nuovo logo di colori rosso, grigio e bianco. Si basa sulla storica gallardete di fondazione, che è un segno moderno e dinamico, che ricorda anche le stele di mare che si aprono al passo di una nave veloce.

La nave "Città di Palma", acquisita nel giugno 2017, si è unita alla linea notturna Palma-Barcelona, che ha permesso di recuperare un collegamento molto impegnativo. Ciò consente un maggiore flusso di forniture alla capitale di Balear e allo stesso tempo aggiunge una ulteriore rotazione nella programmazione del Transmediterraneo, rafforzando così l'autostrada marittima tra le due capitali. Situata nelle Isole Baleari, la nave serve diverse linee del settore, dove si distingue per la sua versatilità e capacità operativa.

I Nostri Partner