"Falcon" dell'Arcachon Sailing Club vince l'El Gaitero Regata a Gijón

"Falcon" dell'Arcachon Sailing Club vince l'El Gaitero Regata a Gijón

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Vela
El barco francés "Falcón" ha logrado la victoria absoluta en Gijón... el vencedorl domingo ha sido el "Boro IX", de Salvador Albiñana del Marítimo de Santander, que ha participado en las 23 ediciones de la Gaitero (Foto Félix G.Muñiz)

La nave francese "Falcón" ha raggiunto la vittoria assoluta a Gijón... il vincitore di domenica è stato il "Boro IX", di Salvador Albiñana della Marina di Santander, che ha partecipato alle 23 edizioni del Gaitero (Foto Felix G.Muñiz)

Il Falcon, del francese Philippe Roy, dell'Arcachon Sailing Club proclama per la prima volta, il vincitore assoluto dell'El Gaitero Regata, che ha organizzato nella sua ventitreesima edizione il Regal Club Astur de Regatas de Gijón, con il sostegno dell'Abra de Getxo Maritime e del Real Club Marítimo de Santander, oltre al nautico di Villaviciosa. Per classe, il meglio del gruppo sono stato gli Urbegi, di Javier Larrañaga de Getxo, il Falcon vince il gruppo 2, mentre, l'Airan V, di Mario Ruiz, del Royal Maritime Club di Santander, fa lo stesso in 3.

Il giorno di chiusura più veloce è stato il Boro IX, di Salvador Albiñana, che ha attraversato la linea di arrivo in primo luogo, e ha preso 57 secondi in tempo compensato al secondo classificato nella prova è stato il Bullbox, di Luis Noguera, El Akelarre, di Mauricio Guibert, che sarebbe arrivato al terzo posto, lasciando nella stessa posizione generale il giorno del gruppo 1. La prima posizione in questo gruppo è stata per gli Urbegi, di Javier Larrañaga, seguita da Boro IX.

La Mi Gabriela, di Juan Ángel Viadero, è stata fondata nel generale del giorno del gruppo 2, seguita dal Go Blue, patrocinata da Ángel Herreerías e dal Gaitero, da Juan Valdivia. Il gruppo generale è per il Falcon, anche francese, è realizzato con il primo posto del generale assoluto, grazie in gran parte alla sua regolarità durante i quattro giorni del Gaitero. La seconda posizione di questo gruppo è stata per il Gaitero, appartenente al Real Club Marítimo del Abr- Real Sporting Club, seguito da un altro francese il Fonbadet, del Club de Vela de Arcachon.

Nel gruppo 3, ancora la Airan V, di Mario Ruiz ha vinto nella sua classe segnando il generale del suo gruppo e secondo nella classifica generale assoluta, solo un punto dal primo classificato. Lo Skat, di José Manuel Artola finirebbe secondo nel giorno e occupasse questa stessa posizione nella classe generale, Artola, occupa una terza posizione meritoria nell'assoluto generale. La Zur, di Alejandro Jobbe-Duval, ha terminato la terza nel manga di oggi e nella classificazione generale del gruppo.

04 / 08 / 2018: "Urbegi" harasses il leader francese "Falcon" nella Regata El Gaitero

El Urbegi, de Javier Larrañaga primero en el grupo 1 y vencedor del primer bastón en Gijón, de la Regata El Gaitero... en el grupo 2, el Andarax BI, de Josu Portularrume fue el mejor, mientras que, el Aíren V, de Mario Ruiz repite triunfo en el grupo 3... en la clasificación general absoluta se mantiene primero el francés Falcón, seguido del Urbegi y del Airan V (Foto Félix G.Muñiz)

Gli Urbegi, di Javier Larrañaga primo nel gruppo 1 e vincitore del primo bastone a Gijón, della Regata El Gaitero... nel gruppo 2, l'Andarax BI, di Josu Portularrume è stato il migliore, mentre, l'Aíren V, di Mario Ruiz ripete il trionfo nel gruppo 3... nella classifica generale assoluta il Falcon francese viene mantenuto per la prima volta, seguito dagli Urbegi e dall'Air Vñiz.

A Gijón Bay si è svolto il primo round della ventitreesima edizione dell'El Gaitero Regata, un test organizzato dal Real Club Astur de Regatas e dalla sponsorizzazione del Gruppo El Gaitero.

Oggi, è stata sicuramente la gara del gruppo I, dove i primi tre classificati sono allo stesso tempo i migliori tre in gara. È una grande lotta per gli Urbegi, Javier Larrañaga e per il Bullbox, Luis Noguera. Il Bullbox lo ha portato via negli stinchi e gli Urbegi si sono ritrovati nella poppa. Alla fine, il primo in tempo reale della gara era la nave di Luis Noguera, ma non con abbastanza tempo per vincere la gara, la prova è stata notata dalla nave di Larrañaga. La terza piazza è stata ottenuta dall'Akelarre, da Mauricio Guibert. Il generale del gruppo è guidato dagli Urbegi, il secondo è l'Akelarre, chiudendo i post podio della Bullbox.

Nel gruppo 2, il meglio è stato l'Andarax, di Josu Portularme con la sua prima vittoria nel processo, il secondo posto è stato classificato, il Gaitero, di Juan Valdivia, un altro modello con diversi Gaiteros dietro la schiena. La terza piazza è stata ottenuta, il Falcon, da Philippe Roy che guida il generale del suo gruppo e il generale assoluto. La seconda piazza del gruppo 2 è per un altro francese del Circolo Vela Arcachon, il Fonbadet, da Thierrry Geibill, seguito dal Mingus, da Jon Garai.

L'Airan V, ripete il primo posto nella prova e occupa il primo posto nel gruppo 3, la seconda posizione era per lui un battalador Skat, di José Manuel Artola, anche, secondo sul tavolo di qualificazione, terminando nella terza posizione del giorno il Katxiporreta, di Josu Pérez. Da parte sua, lo Zur di Alejandro Jobbe-Duval è terzo in generale.

Domani alle ore 1 del pomeriggio inizierà a Gijón Bay l'ultimo giro di canne dell'El Gaitero Regata.

03 / 08 / 2018: "Falcon" di francese Philippe Roy guida la Regata El Gaitero dopo le prime due tappe

Muchos cambios en la general tras la llegada a Gijón de El Gaitero

Molti cambiamenti nel generale dopo l'arrivo a Gijón de El Gaitero

L'Airan V, di Mario Ruiz de Villa appartenente al Royal Maritime Club di Santander, è realizzato con la regina del Gaitero. La nave del gruppo 3 era il più veloce per fermare il cronometro dopo 15 ore 7 minuti e 33 secondi di attraversare il Cantabric. La classificazione generale dopo le due fasi costiere, il capo francese dell'Arcachon Sailing Club, Falcon pattugliato da Philippe Roy.

La mattina scorsa sono arrivati al porto turistico di Gijón, le navi della XXIII Regata El Gaitero che aveva lasciato Santander alle 1420 ore di giovedì. Il viaggio in questa occasione è stato abbastanza confortevole, con il vento moderato nord-est che è stato mantenuto quasi durante le 90 miglia che separano Santander da Gijón. Pertanto, i venti portanti che su due lati hanno spinto la flotta alla linea di arrivo. Il primo ad attraversare l'obiettivo in tempo reale è stato il Boro IX, del cantabre Salvador Albiñaña, dopo 13 ore 7 minuti e 47 secondi di navigazione. La flotta era piuttosto raggruppata nel porto di Gijón.

Il meglio del palco è stato l'Air V, di Mario Ruiz, una nave del gruppo 3, che dopo la vittoria in Gijón sale alla terza posizione nella sua classe ed è quarto nel generale assoluto. Questo gruppo è guidato dallo Zur, del bilbaíno Alejandro Jobbe-Duval, essendo la seconda piazza per lo Skat, da José Manuel Artola un veterano della gara

Philippe Roy a bordo del Falcon, è l'attuale leader provvisorio dell'assoluto generale e gruppo 2. Il francese dell'Arcachon Sailing Club è stato il secondo più veloce a Gijon, come viene caricato al primo posto del generale e del suo gruppo. Il secondo posto nel generale della classe II è per il Kenex V, di Ignacio Giménez del Royal Nautical Club di Laredo, seguito dal Mingus di Jon Garai, del Maritime of the Abra.

Infine, nella classe I, la classificazione degli Urbegi, Javier Larrañaga de Getxo, la seconda piazza à ̈ per Salvador Albiñana, armatore e patrono del Boro IX, il santanderino à ̈ uno dei marinai piÃ1 coinvolti nella gara, chiude i podio post dell'Akelarre, di Mauricio Guibert del Real Club Marítimo del Abra - Real Sporting Club.

Domani, dalle 1305 ore, si terrà a Gijón il primo tour barlovento-sotavento di 15 miglia. Nel pomeriggio, il premio si svolgerà presso le strutture del Gruppo El Gaitero nella città asturiana di Villaviciosa, nel corso della tradizionale espicha offerta dallo sponsor.

02 / 07 / 2018: La flotta della Regata de Vela El Gaitero lascia la Baia di Santander a Gijón

La flota del Gaitero pone rumbo a Gijón en la etapa reina de la regata, con 90 millas de recorrido por delante, una buena parte de la prueba se desarrollará en horario nocturno (Foto Félix G.Muñiz)

La flotta del Gaitero si dirige verso Gijon nella fase della regata, con 90 miglia
una gran parte del test sarà effettuato di notte (Foto Felix G.Muñiz)

Dopo la spettacolare giornata vissuta ieri, nella prima fase della ventitreesima edizione dell'El Gaitero Regata, dove alcune delle navi hanno fatto il viaggio in un momento di quasi record, in media di quasi 12 miglia di velocità, essendo uno dei test più veloci che si ricordano nella storia della gara, oggi, ancora, si stanno dando ottime condizioni per la navigazione di 90 miglia che collegano la capitale cantabre con Gijón per essere effettuata con un buon crono.

Alle 14: 20 ore nella baia di Santanderina, dal ponte di comando del Royal Maritime Club di Santander, il canyon di uscita sul palco della regina del Gaitero è stato dato, con vento dal nord-est di tra 12 e 14 nodi in una giornata di sole. Una volta che le prime due miglia sono state fatte dalla baia, e passato il maggiore Capo, i partecipanti si sono stabiliti a Gijón, con un fresco nord-est di 15 nodi.

Domani venerdì, una meritata giornata di riposo a Gijón, il concorso riprenderà sabato alle 1305h, per disputare il primo barlovento di 15 miglia a San Lorenzo Bay, con la linea di arrivo situata di fronte al Club de Regatas.

01 / 08 / 2018: "Rat Pack" di Javier Chavarri della Marina Militare dell'Abra leader dell'El Gaitero Regata a Santander

La flota parte al mediodía del jueves rumbo a Gijón (Foto Félix G.Muñiz)

La flotta parte a mezzogiorno di giovedì a Gijón (Foto Felix G.Muñiz)

Il Rat Pack, del Royal Maritime Club dell'Abra-Real Sporting Club pattugliato da Javier Chavarri, il primo leader della XXIII Regata El Gaitero, che ha completato la prima tappa tra i porti di Getxo e Santander, il test è organizzato dal Real Club Astur de Regatas, sotto la sponsorizzazione del Gruppo El Gaitero.

L'inizio della fase di apertura doveva essere posticipato circa un'ora e mezzo a causa di una mancanza di vento quando si dà l'uscita. Poi salto un moderata nord-est tra 10 e 15 nodi con rachas che raggiungerebbe fino a 20, che porterebbe ad un palco con vento a favore, con la spi

Il primo ad attraversare la linea di arrivo, situato di fronte al Real Club Marítimo de Santander è stato Rat Pack di Javier Chavarri, che ci vorrebbe 3 ore 35 minuti e 29 secondi per completare il tour di 40 miglia. Per classi, Chavarri porta il gruppo uno, seguito da Urbegui, Javier Larrañaga de Getxo Kaia, la terza piazza è per il Santanderino Boro IX, di Salvador Albiñana.

La classe 2 la più grande in questa edizione del Gaitero è diretta da, il Kenex V, di Ignacio Giménez, del Royal Nautical Club di Laredo, la seconda piazza è per il Falcon francese pattugliato da Philippe Roy, poi è il Mingus, di Jon Garai del Marittimo dell'Abra di Las Arenas.

Infine, tra le navi del gruppo III, il meglio della tappa à ̈ stato lo Zur di Alejandro Jobbe-Duval, anche della marina dell'Abra seguita dal Marmotinha, Koldo Báez de Getxo e lo Skat, da José Manuel Artola de Hondarribia.

A 1405 ore si prevede di lasciare nella baia di Santanderina, la fase della regata regina, che si stabilirà a Gijón, a 90 miglia avanti e dove la navigazione notturna certamente segna l'arrivo al porto asturiano.

30 / 07 / 2018: Con una vasta rappresentanza della flotta basca inizia a Getxo la Regata El Gaitero

Comienza en aguas vizcaínas la Regata El Gaitero

L'El Gaitero Regata inizia nell'acqua di pesca

Le acque Vizcaina dell'Abra e del Real Club Marítimo dell'Abra-Real Sporting Club sono riconvertite all'inizio di agosto in protagonisti con la partenza della Regata El Gaitero, in cui oltre 40 navi parteciperanno alla sua ventitreesima edizione.

Tra loro, c'è una grande rappresentanza di equipaggi Vizcain. Il 'Akelarre' di Mauricio Guibert, le 'Argos' di Nicolás Viar, l'Emilu' di Lucio Fernández, lo 'Spirito Libero' di Pablo Toja, il 'Gaitero' di Juan Valdivia, il 'Kohen' di Juan Carlos Estefanía, la 'Kunana' di Borja Gó Jamez, il 'Ramperya di Gara

I quasi mezzo centinaio di partecipanti inizieranno il test, nelle acque dell'Abra, mercoledì 1 agosto alle 13: 00 sulla loro strada per Santander. Questo sarà il luogo di arrivo dopo 42 miglia di una prima tappa costiera. Il secondo, il giovedì, collegherà Santander al Gijón Sports Port, dopo aver completato circa 92 miglia. Nella città asturiana ci saranno alcuni tour barlovento-sotavento durante questo prossimo fine settimana.

Tra la notevole partecipazione delle crociere Vizcayos, il 'Despeinado' è stato terzo nella classifica generale finale nel 2017 e prima in IRC 1. Il "Akelarre" di Mauricio Guibert era quinto, il " Zazpiki Lovely Rita" di José Luis Ribed settimo (secondo nel 2016) e il "Gaitero 'eighth.

24 / 07 / 2018: 50 navi e 350 registi nella Regata El Gaitero sulla costa di Vizcaya, Cantabria e Asturias

Al acto de presentación asistieron María Cardín directora comercial de El Gaitero, Ignacio Antuña, secretario del Real Club Astur de Regatas, Jesús Martínez concejal de deportes del Ayuntamiento de Gijón, Carlos Orueta Comandante de Marina de Gijón y José Luis Vizcaíno, capitán de la Guardia Civil del Mar (Foto Félix G.Muñiz)

All'evento hanno partecipato María Cardin, direttore commerciale di El Gaitero, Ignacio Antuña, segretario del Real Club Astur de Regatas, Jesús Martínez, consigliere sportivo della Città di Gijón, Carlos Orueta Comandante de Marina de Gijón e José Luis Vizcadno, capitano della Guardia Civile del Mare (Foto Felix G.Muñiz)

È stato presentato al primo club asiatico nautico, al Real Club Astur de Regatas de Gijón, la ventesima edizione dell'El Gaitero Regata... la più tradizionale serie in cui tre delle comunità della Spagna verde partecipano: Euskadi, Cantabria e il Principato delle Asturie, che è nata come erede della mancante "Chrysler Jeep Cup" e "Regata España 1990.

Ora ciò che restava di quelle gare leggendarie, che, dopo essere state enfatizzate a Gijón, finì a Baiona Bay, a sud della Galizia... è organizzato dal Gijonese Regatta Club stesso, il Royal Maritime Club dell'Abra-Real Sporting Club, il Royal Maritime Club di Santander, così come il Gruppo delle Regate di Villaviciosa, strettamente legato allo sponsor El Gaitero.

La partecipazione è in linea con le precedenti edizioni: 50 navi con più di trecento membri dell'equipaggio; che d'altra parte è la figura che l'Organizzazione vuole gestire, come più navi porterebbero a gravi problemi logistici.

La Regata El Gairero è composta da quattro tappe, due vie costiere: Getxo... Santander con una canlatura di 40 miglia, Santander - Gijón, considerata la regina del palco non solo per la distanza di 90 miglia, ha anche la sfida che coinvolge sempre la navigazione notturna, a fine Gijón, con due barlovento-sotavento che si terrà durante il fine settimana nella baia di San Lorenzo, con una distanza di circa 15 miglia... in totale, più di 150 miglia nautiche in quattro giorni di competizione, in cui saranno date le migliori navi. Le date dal 31 luglio al 5 agosto.

I Nostri Partner