
"Dont Ask" vincitore in tempo reale della Tramuntana Route in LCaso
"Dont Ask" vincitore in tempo reale della Tramuntana Route in LCaso

Diciotto navi rimaste alle sei del pomeriggio, dalla Rada de El Balís, nelle acque di Sant Andreu de Llavaneres verso la baia di L'Cscale per coprire la venticinquesima edizione della Tramontana Route
Don't Ask, di Alberto Fucale del Corso YC, si è proclamato vincitore della gara La Tramontana nella categoria RI e vincitore in tempo reale dell'intera flotta di questa gara che ha lasciato ieri venerdì pomeriggio delle acque del Maresme, con la direzione sportiva del Nautico Club El Balís.
Il Firts 50 de Fucale ha investito un tempo di 10 ore, 51 minuti 30 secondi, nel coprire le 54 miglia nautiche teoriche che separano El Balís dalla scala.. il suo ottimo crono gli ha assicurato di essere il vincitore assoluto nella categoria RI, dopo la compensazione per la valutazione. Il secondo ad arrivare è stato il Marjuin il Gran Soleil 50 de Pere Roquet, che ha inserito il traguardo alle 7: 00, 02 minuti, 30 secondi, dopo 12: 57: 30 ore di navigazione, su equipaggio ridotto.
Dopo il risarcimento del tempo ha firmato la seconda piazza della gara. Il podio in questa classe RI è stato completato con il CMR, il Comet 45 di Oriol Cornudella, che ha navigato anche in equipaggio ridotto, e che è entrato in 11 ore, 37 minuti, 03 secondi, così con quel tempo si è consolidato, dopo la compensazione della valutazione, la terza posizione.
Per sottolineare che nella categoria RI ridotto equipaggio, la vittoria è stata per il Marjuin di Pere Roquet, seguita dal CMR di Oriol Cornudella, e il Tanilai di Jordi Amorós.
Nella divisione ORC la vittoria è stata per il X-Merit di Tito Moure, che ha attraversato l'obiettivo di L'Scale anche al mattino presto, a 5 ore, 20 minuti, 18 secondi, totalizzando il viaggio in 11 ore, 15 minuti 18 secondi. Il secondo classificato questa categoria è stato il Beagle di Roguer Ferrer, lasciando in terza posizione la magia di Marco Coma.
La linea di partenza era il Fil de Vent, il J97 di Joan Roma, L'Oreig l'A-35 di Martí Gelabert, Ve que Vinc el Azuree 40 di Joan Pinya, Marjuin el GS 50 di Pere Roquet, il Beagle, il Dehler 36 di Roger Ferrer, Alcyon Primero el Oceanis 395 di Vassili Teevkov,
04 / 07 / 2018: Venerdì inizia a El Balís il percorso della Tramuntana con destinazione a L'Pesca

Il percorso è di 60 miglia, le prime 40 miglia sono verso il NE, fino alle estremità di Tossa e Bagur sono segnate e superate, completano il viaggio, andando verso nord, con un ultimo 19 miglia dalla zona 'dels Tres Caps', per lasciare le isole Medas, per superare la costa di Torroella e per entrare nella baia della Scala
Venerdì lascia la 25 Strada della Tramuntana, regata costiera e mezza altezza che parte dal Nàutic Club il Balis dirigendo il CN l'Calo. Un classico test di navigazione costiera catalana, che è diventata la gara notturna più popolare tra i marinai catalani. Nella griglia di immatricolata una ventina di barche, la più rappresentativa nella zona catalana della navigazione costiera e dell'altezza, tra cui Marjuin e Don'tAsk, prima e seconda sulla passata Route of the Salt, che sarà anche sulla citazione della Tramuntana.
In questa occasione, le barche a vela francesi Berlioz de Pierre Guillaume hanno registrato una Catana 50 D 66; Routes du Large de Jean-Françoise Lecarpentier, una Classe40; il British Maral de Mark Lethem, un J10; l'italiano Fortuna de Umberto Cozzi, un Odissey 34.2.
Tra i marinai locali della zona della Costa Brava è il Nigulet de Romà Pueyo, un Contessa 28 V G; la Pere Sala a First 31, il Nial de Isidre Blanch, una Comet, tre barche a vela del CN l'Escala; L'Oreig de Martí Gelabert Martí, un A-35 del CN Port d'Aro Ferre
Dalla costa nord di Barcellona lascerà le barche a vela del CN el Balís, Grampa de César Hernández a Sun Odyssey 44, il CMR con Oriol Cornudella; Marjuin de Pere Roquet Portela, un GS50, l'Hydra de Oscar Chávez, vincitore della Coppa del Re con il nome di Maserati, l'Argus dos de Mario Esteng
Sono anche registrati, signor Swing di Antoni Subirana, il Malbec 360 del Business Yacht Club Barcelona, e gli armatori del Real Club Maritimo di Barcellona, Alberto Fucale del Don't Ask, con il loro primo 50; Rodamon IIde Jaume Mumbrú, un primo 405, l'Ascata III di Yamandu Rodríguez, il X-Merit di Titore
Per evidenziare la partecipazione incoraggiante delle barche a vela nella Tramontana 2018 nella categoria di equipaggio ridotto, con barche come Grampa, Biralau, X-Merit, Poma, Caront, CMR, Marjuin, che competono per il Campionato Catalunya di Viaggio Ridotto... la Tramuntana Route, che può essere annotata per il Campionato Catalunya di Crociera di Altezza, è corsa a RI Catalunya e in ORC per quelle navi che vogliono segnare.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu