
Alto livello di Chourraut dopo le sue ferite in Spagna ceca ritorna con una medaglia
Alto livello di Chourraut dopo le sue ferite in Spagna ceca ritorna con una medaglia

La campionessa olimpica Maialen Chourraut è rimasta oggi alla porta del podio del Campionato Europeo del Piragüism 2018 nella specialità dello slalon quando ha finito il quarto in K1 nella sua riapparizione, dopo un inverno pieno di lesioni
Il campione olimpico Maialen Chourraut è rimasto oggi alla porta del podio del Campionato Europeo di Piragüism nella specialità dello slalon quando ha finito quarto nella sua riapparizione. Ha recitato nella prestazione più eccezionale della squadra spagnola, che chiude la sua partecipazione all'incontro continentale con la medaglia di bronzo raggiunta ieri da squadre in C1 dal catalano Núria Vilarubla e dal basco Mira Lazkano e Klara Olazábal.
Il Palista del Atlético San Sebastián ha riapparso con questo risultato sul canale di Troja Slalon a Praga, in cui lo scorso anno la 1a Coppa del Mondo 2017 è stata premiata. Oggi ha fatto un crollo eccezionale con un tempo che gli avrebbe permesso di proclamarsi un sottocampo d'Europa se non fosse stato per un tocco alla porta 7 che lo ha penalizzato con i due secondi che lo hanno escluso dal podio, in cui era fino all'ultimo dei dieci finalisti ha concluso la sua caduta.
Alla fine della gara la Spagna ha partecipato alle finali per le squadre in K1 con le stesse Maialen Chourraut e Irati Koikoetxea (Atl. San Sebastián) e Marta Martínez (Cadí), che hanno terminato sei con 4 secondi di penalità per i tocchi sulle porte 3 e 9.
In C1 Miquel Travé (Cadí), Daniel Marzo (Capt. Nemo) e Luis Fernández (Miño) hanno concluso al settimo posto dopo aver incassato una penalità di 10 secondi corrispondente alle porte 13, 15, 16 e 23.
02 / 06 / 2018: La Spagna raggiunge la sua prima medaglia in Europa di Eslalon in Ceco

Il piragüismo spagnolo è riequotato con il podio raggiungendo la squadra femminile di C1 la medaglia di bronzo in Europa di Eslalon 2018... Lazkano, Vilarrubia e Olazábal con le loro medaglie
Il piragüismo spagnolo ha oggi adempiuto il suo consueto appuntamento con il podio raggiungendo la medaglia di bronzo da parte delle squadre le donne C1 composte dal catalano Nuria Vilarubla e dal basco Mira Lazkano e Klara Olazabal nel penultimo giorno del Campionato Europeo Eslalon, che si disputa a Praga con la presenza di più di duecento palisti che rappresentano 27 paesi. I tre membri della C1 spagnola da parte delle squadre hanno fatto un down coordinato e ben eseguito, con solo 8 secondi di penalità per i tocchi alle porte 8, 10, 11 e 20, con cui hanno assicurato un posto nel medaglione dietro la Gran Bretagna e la Francia, rispettivamente prima e secondo.
Da squadre i tre componenti del maschio spagnolo k1 - Samuel Hernanz, David Llorente e Joan Crespo- si sono conclusi in ottava posizione, con una penalità di 8 secondi per i tocchi sulle porte 9, 16 e 18, in questa due volte.
Nella prestazione individuale della squadra nazionale spicca la sesta posizione raggiunta dal ventenne Mira Lazkano mentre il resto dei rappresentanti hanno dovuto accontentarsi di essere semifinalisti - il catalano Núria Vilarubla, il Vascos Joan Crespo e Samuel Hernanz e il spagnolo-leonese David Llorente.
Lazkano (Atlético San Sebastián), l'attuale campione continentale Sub23, che ha accettato la finale dopo aver esaminato la classificazione provvisoria in cui era undicesimo a un punto di passaggio, ha finito la competizione assoluta al sesto posto, con la penalità di quattro secondi per i tocchi in due porte.
La Nuria catalana Vilarubla (Cadí), quarta nella classifica mondiale, ha dovuto accontentarsi di essere decima nella semifinale di C1. Il vincitore della finale di Coppa del Mondo 2017 e 2016 è stato colpito dalla 50 seconda penalità in cui ha sostenuto alla porta 20, a cui ha aggiunto altri 8 secondi per toccare altre quattro porte.
Nel maschio K1 il basco Samuel Hernanz (Atlético San Sebastián), decimo nella classifica mondiale, è stato lasciato due posti in finale occupando posizione 17 con 4 secondi di penalità per i tocchi sulle porte 4 e 11.
Il palista della Santiagarrak Joan Crespo, ventiseiesima classifica mondiale, ha ottenuto il numero 27, al quale è stato relegato dalle due penalità di 50 secondi ciascuna in due porte consecutive - 22 e 23.
Lo spagnolo-leone David Llorente (Club Rio Eresma), ancora di età Sub23 in cui si proclama il sottocampione del mondo nel 2015, ha osato con l'Europa senior prima di prendere quello della sua categoria. Ha dovuto accontentarsi per il posto 29 a cui è stato condannato quattro sanzioni di 50 punti ciascuno in cui ha sostenuto a porte 16, 22, 23 e 24 e altre di 2 secondi in 8, 11, 17 e 20.
Domani domenica l'Europa finirà con il rimbalzo per la Spagna del suo campione olimpico Maialen Chourraut (Atl. San Sebastián) nella finale individuale di K1 e nelle squadre la femmina K1 - Chourraut, Marta Martínez e Irati Goikoetxe- e il maschio C1 - Miquel Travé, Daniel Marzo e Luis Fernández-
02 / 06 / 2018: Il rosso del piragüismo presente al mondo del brave e delle acque europee a Slalom

Il Campionato Mondiale di Brave Water Piragüism nella specialità di Esprint si tiene ogni anno mentre in Classic e Master ha un carattere biennale... nel 2018 tutti coincidono
Il Pyragüismo spagnolo sta affrontando questa doppia competizione, da un lato in modalità olimpica con il Campionato Europeo Eslalon, in cui il campione in Rio Maialen Chourraut guida la squadra di 12 palisti che gareggeranno a Praga, e dall'altro la Coppa del Mondo di Braves, in cui 8 palisti parteciperanno alla nomina che ospiterà la città svizzera di Moutathal.
Nell'evento continentale della disciplina olimpica di slalon, che si terrà a Praga (Repubblica Ceca) da domani Venerdì 1 giorno a Domenica 3, la delegazione spagnola sarà composta da 6 palisti baschi: Maialen Chourraut (K1), Irati Goikoetxea (K1), Mira Lazkano (C1) e Samuel Hernanz (K1), tutti appartenenti all'Atletico San Sebastián).
La selezione nazionale è costituita anche dai catalani Nuria Vilarubla (C1), Marta Martínez (K1) e Miquel Través (C1), i tre appartenenti al Canoe Kayak Cadi di Lleida; il spagnolo-latviano David Llorente (K1) del Eresma River Club di Segovia e Daniel Marzo (C1) del capitano Nemo di Salamanca. Completa il rapporto Luis Fernández (C1) del Miño de Pontevedra.
La Coppa del Mondo di Braves si tiene da giovedì a domenica prossima nella città svizzera di Moutathal, con la presenza di 3 palisti catalani, altri galiziani e 2 spagnoli-latviani.
La rappresentanza spagnola è composta da Jesús Rodríguez e Sergio Rodríguez (K1 e K1 uomini pattuglie), sia dal fiume o dalla barca di Orense, e Manuel Freire (C1, C1 pattuglie e C2 pattuglie), Fluvial de Lugo; i catalani del Sícoris di Lleida Germán Jiménez (K1 e C2 pattuglie), Alan Pad
Oggi la disputa di prova inizia con la discesa classica individuale, tra cui la C2, domani Venerdì avrà luogo le pattuglie classiche, il sabato l'impronta individuale e la domenica le finali di esprint individuale e pattuglie.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu