Paco Quiroga a ferrolaviguesmonfortino nausea da un'altra galassia
Paco Quiroga a ferrolaviguesmonfortino nausea da un'altra galassia
Paco Quiroga a ferrolaviguesmonfortino nausea da un'altra galassia
Nella nautica galiziana abbiamo personaggi storici di qualità, personaggi che sono stati decisivi per lo sviluppo del nostro hobby e sport... forse indispensabili nella più recente storia galiziana, caso di Angel Ruiz, Jesús Valverde, Cholo Armaño, Rafael Olmedo, César Ouro, Aurelio Fernández Laje, Julio Migulez- Babé Ozores, José de la Ganda José María García Lastra, Javier de la Gandara, Enrique Vilariño, José Luis Tovera, José Pedro Carlos, Carlos e Carlos Párrio...
Galizia è stata la pioniera nell'arrivo dei ceppi in Spagna, come era attraverso il Monte Real Club de Yates de Baiona, per presentare un "callenge" dal Copa América, o nel raggiungere il primo titolo mondiale di crociere dalla "Manzanita" di Enrique Vilariño in acque finlandesi nel 1977... era anche alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90 centro di attenzione assoluta dell'alta competizione nel nostro paese: da un lato l'AC di Baiona, dall'altro la "Galicia 93-Pescanova..." in soli 20 km dei sindacati più forti del mondo... né dire che c'era più rivalità e più segretezza che tra Madrid e Barça...
Beh, il grande artista di quella "Galicia 93-Pescanova" era soprattutto Francisco Quiroga, che sostenne fin dal primo momento quel modello eccezionale che è Javier de la Gandara e che aveva anche il supporto di Charo Andrade e del marito Manuel Fernández, e la collaborazione come cantiere navale di Cholo Marina. Ma per Paco non era una così nuova avventura... nel 1986 si era imbarcato con un altro dei grandi, con José María García Lastra nella costruzione di un catamarano, la Santa María, che è stata costruita ad Astafersa nella sua amata Ferrol... questa nave ha vinto in tempo reale la tarda Regata del Discovering, con Latra, Ramón Zarauza degno Miguel Lago... e Javier de la Gandara... e la sua solida costruzione e il design atl...
Ma né le conseguenze di questo monfortino, che ama Vigo e vanta di ferrolano, finiscono qui. Alla sua condizione di marinaio di guerra, si unisce a quella di essere un ingegnere navale di successo e soprattutto il suo amore per il mare... Nel 70 design e costruito navi a vela con la sana intenzione di renderli convenienti nell'economia e popolare... in linea con quelle Puma 23, 24 o 26... era anche l'ingegnere che ha fatto il design di Bruce Farr One Ton... il Sirius II "che è stata una delle migliori navi a vela nella storia della vela spagnola... o era nella lega dei disegni di Dubois in tre quarti di tonnellata che stava sicuramente sostenendo quel fantastico campionato mondiale tenuto a Denia nel 1982, con navi come la Mastia e Armeigín... o anche con quello del rivoluzionario che era" Antio "Pairo, lancia e carne arrosto."
Sento che questa non è la fine della storia, perché Paco era il principale promotore della classe ideale in Galizia, dietro i genitori di Javier... José de la Gandara e Toya Curbera sono riusciti a ruggire le 200 navi a Ferrol! in qualche gara, è stato anche presidente della Federazione Galiziana di Vela... creando la Galizia Vuelta o la Galizia Copas... e senza dubbio con lui la candela ha avanzato. Il loro successo è stato sfruttato da Lezioni sempre, che l'ha tradito con supina disloyalty... Ho finito... perche' sara' no. È entrato nell'oar olimpico e è riuscito ad organizzare con successo internazionale il Doom del Riber che ha portato all'Aperto delle Nazioni nella sua amata Castrelo de Miño... e come dessert ha intrapreso questa meraviglia delle relazioni pubbliche, della fraternità internazionale che è la Confraternita Europea della Vela... che quest'estate organizza più, tra Lisbona e Las Palmas, la Discoveries Race... che sarà un successo, certo.
Forse un giorno in questa terra bella e ingrata che è Galizia, alcuni politici penseranno a proporla per essere data la Medaglia della Galizia.
Grazie. Paco!
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu