Per ANAVRE i rifiuti causati dalla nautica non raggiungono 0.3 del totale

Per ANAVRE i rifiuti causati dalla nautica non raggiungono 0.3 del totale

Nautica Digital Europe Sport In evidenza Marina Militare
 la Asamblea General de la European Boating Association (EBA), en Palma de Mallorca. ANAVRE se halla integrada en los grupos de trabajo Atlántico y Mediterráneo

L'Assemblea Generale dell'European Boating Association ha avuto luogo a Palma de Mallorca (Foto Jesus Renedo- Club de Mar)

L'Assemblea Generale dell'European Boating Association (EBA), composta da 29 associazioni nazionali e federazioni stabilite in 28 paesi europei, si è tenuta a Palma de Mallorca, rappresentando oltre 1,5 milioni di armatori e oltre 20 milioni di utenti di nautica ricreativa in Europa. Il primo blocco di interventi è stato dedicato all'apertura ufficiale dell'Assemblea da parte di Willem Dekker, Presidente e presentazione da parte di tutti i delegati presenti. Rappresentando l'Associazione dei Navigatori Recreo, Anavre (Spagna), Oliver Solanas Heinrichs, Vice Presidente di Anavre e Jaime Dander Vidal, membro del Consiglio di Amministrazione. Sono state poi discusse varie questioni interne, come l'approvazione dei precedenti minuti, bilanci e conti, ecc... Alla fine del primo giorno si sono svolti i gruppi di lavoro regionali, che si occupano delle varie aree di navigazione europee, del Mar Baltico, dell'Atlantico settentrionale, del Mediterraneo e delle vie navigabili. Anavre è integrata nei gruppi di lavoro atlantici e mediterranei. Il secondo giorno è stato dedicato a sessioni plenarie dove i partecipanti sono stati informati delle osservazioni e dei risultati dei vari gruppi di lavoro, nonché degli sforzi dell'EBA a vari organismi ufficiali. Uno dei temi principali discussi è stato l'inquinamento marino, così come l'interazione dei navigatori e del settore nautico con l'ambiente. Sono evidenziati i seguenti punti:

• Diverse regolamentazioni nei paesi europei sulle vernici anti-fouling che rendono alcuni dei loro componenti legali in alcuni paesi e illegali in altri, che crea incertezza giuridica, e permette anche che alcune sostanze altamente inquinanti continuino ad essere utilizzate legalmente in alcuni paesi.
• Alte concentrazioni di TBT (inquinante incluso in alcuni antifoulings) e altri sedimenti sono stati rilevati nel letto del Mar Baltico.
• Filtrazione di sostanze tossiche al sottosuolo e/o al mare dallo scalo.
• La presenza di plastiche e microplastiche nelle acque europee, particolarmente abbondanti nel Mediterraneo.
• Si è osservato che, secondo studi recenti, è stato rivelato che più del 98% dei rifiuti presenti in mare proviene da fonti terrestri, e che la proporzione attribuibile agli utenti di nautica ricreativa è inferiore al 0 '3% del totale, anche se non è necessario fermare il compito di sensibilizzare gli utenti della necessità di rispettare e curare l'ambiente.

Si è deciso di continuare l'osservazione e la raccolta di informazioni da parte dei vari gruppi di lavoro, nonché la creazione di un gruppo specifico per la ricerca e il monitoraggio dell'uso di vernici anti-fouling e prodotti biocidi a livello UE. Inoltre, nel settore ambientale, si è discusso della situazione della posidonia a Baleares e della futura legislazione che apparentemente mirava a limitare la libera idraulia dal governo autonomo di Baleares, che è ancora sconosciuto. Una serie di criteri sono stati scambiati sulla gestione di fonddeos e porti marittimi, in quest'ultimo caso è stata posta particolare enfasi sulle conseguenze dell'abbandono delle navi.

I Nostri Partner