
L'IEO studierà la distribuzione e l'abbondanza di sardine in Galizia e Golfo di Vizcaya
L'IEO studierà la distribuzione e l'abbondanza di sardine in Galizia e Golfo di Vizcaya

Saranno effettuate due campagne oceanografiche in cui verranno valutate anche le scorte di scozzetto, cavallo e altri pesci pelagici.
I ricercatori dei Centri Oceanografici di Vigo, Santander, A Coruña, Baleares, Gijón, Málaga e Cadiz dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia (IEO) effettueranno due campagne oceanografiche durante i mesi di marzo e aprile per raccogliere le informazioni che consentiranno di stimare la biomassa delle popolazioni di sardina, sgombro e jurel, tra le altre specie. Questo giovedì inizia la campagna "Sareva", nell'ambito di un'iniziativa coordinata con il Portogallo, per stimare la biomassa sardina dello stock ibero-atlantico attraverso il metodo di produzione dell'uovo, uno studio che viene effettuato ogni tre anni. Questa metodologia prevede di stimare la produzione totale di uova di queste specie durante il loro periodo di posa, un parametro relativo alla biomassa dello stock riproduttivo, permettendo così una stima della dimensione della popolazione.
La campagna, che lascerà il porto di Vigo sul vascello oceanografico "Vizconde Eza", appartenente alla Segreteria Generale della Pesca, e coordinata da Isabel Riveiro, ricercatore del Centro Oceanografico di Vigo, ritornerà allo stesso porto il 15 aprile, a seguito di campionamento intensivo in diverse centinaia di stazioni dove, oltre alle uova di sardina, altre specie commerciali come jurel e sgole saranno sviluppate e le condizioni ambientali. La campagna è completata dalla campagna "Pelacus", guidata da Pablo Carrera, anche ricercatore presso il Centro Oceanografico di Vigo, e iniziata la scorsa settimana a Vigo dall'Istituto spagnolo di Oceanografia a bordo della nave oceanografica Miguel Oliver, anch'essa appartenente alla Segreteria Generale della Pesca.
Questa campagna è rivolta allo studio della stessa specie, ma per questo scopo sono utilizzati metodi acustici, che permette di collegare l'intensità dell'eco al numero di pesci rilevati dalla sonda. Entrambe le campagne forniranno i dati necessari per il Consiglio Internazionale per l'esplorazione del gruppo di lavoro Sea (ICES) responsabile della valutazione della popolazione sardina per preparare le raccomandazioni per i responsabili della pesca.
© 2024 Nautica Digital Europe - www.nauticadigital.eu